Alessandro Mirandola (in foto) è stato nominato general manager per l’Italia di Amc, azienda multinazionale attiva nella produzione di sistemi di cottura in acciaio inossidabile di alta qualità. Con una laurea in Economia Aziendale ottenuta
Sarà Rolando D’Arco (in foto), già amministratore delegato di Leasys, il nuovo ceo della newco che nascerà dalla joint venture tra Leasys e Free2move Lease. A lui riporteranno Arnaud de Lamothe, commercial deputy
Rosita Conte (in foto) è stata nominata general manager per l’Italia di Avon, azienda attiva nel settore beauty nel canale della vendita diretta di prodotti cosmetici, a decorrere dall’1 marzo 2023. Laureata in Economia e Business
In base a quanto può apprendere inhousecommunity.it dal profilo Linkedin, Ornella Geraci è stata promossa al ruolo di legal manager commercial & operations di New Guards Group, holding company italiana di moda contemporanea di lusso,
Il team legale in house del gruppo Enel – composto dal general counsel Giulio Fazio (in foto), dall’head of financial legal affairs Francesca Napolitano e dalla counsel legal and corporate affairs global practice Anna Ambrogio –
Massimo Scaglia ha assunto il ruolo di capo della filiale italiana di Syngenta, operatore globale nel settore dell’agribusiness. Nominato nuovo Crop Protection Business Unit Head Italy della Società, Scaglia guiderà lo sviluppo del business
Roberto Pignani (in foto) è il nuovo direttore generale di Cybertech che, con oltre 450 clienti, 300 specialisti e una presenza in oltre 20 paesi, opera in Italia e in Europa nel campo della cybersecurity. Roberto Pignani opererà a
Il team legale in house di Enel Green Power Italia, composto da Mariangela Saccà, Umberto Migliaccio (in foto) e Veronica Gorno, ha seguito l’operazione di acquisizione di tre società veicolo titolari di altrettanti progetti
Da circa 3.000 euro a oltre 13.000 euro in meno a seconda dell’inquadramento, ecco di quanto differiscono gli stipendi delle donne rispetto a quelli dei colleghi in Italia (in termini di RBA – retribuzione fissa annua lorda).
Dieci borse di studio per donne disoccupate o inoccupate per avviare un percorso professionale nella cybersecurity. È il progetto “Women in Cyber” realizzato con Talent Garden, digital skills academy europea, e promosso in occasione dell’8 marzo