“Nel Nostro Piccolo” sette mesi dopo, un primo bilancio

 

La goccia scava la pietra. Eppure ce ne dimentichiamo: le piccole cose hanno un potenziale enorme. I cambiamenti, anche quelli più rivoluzionari, accadono gradualmente. Un passo alla volta. Ed è dando seguito a questa convinzione che, a marzo 2021, è nato il progetto “Nel Nostro Piccolo”, per mano di Marilena Hyeraci (nella foto) avvocata dello studio Delfino Willkie Farr & Gallagher e fondatrice del chapter italiano dell’affinity network dello studio (ne abbiamo parlato su MAG 158).

Sette mesi dopo il team di lavoro, composto da professioniste provenienti da diverse realtà, ha chiuso il primo ciclo di incontri e si prepara ad avviarne uno nuovo per il 2022. «Il progetto ha raggiunto il suo primo obiettivo fondamentale: testimoniare – e contaminare – iniziative innovative di women empowerment e gender equity. Le parole e la testimonianza sono fondamentali strumenti per il cambiamento e nei nostri tavoli di lavoro abbiamo ospitato professioniste che con entusiasmo e disponibilità hanno messo la loro esperienza attiva al servizio delle altre aziende. Abbiamo condiviso numeri e statistiche sui i gap esistenti e politiche concrete avviate per colmarli nel breve-lungo termine», racconta Hyeraci a MAG.

Durante gli incontri virtuali, i tavoli di lavoro hanno affrontato, davanti a una selezione tra la platea di oltre un centinaio di donne dell’affinity network, temi disparati: l’impegno nella comunicazione grafica e nel linguaggio gender friendly; l’importanza dei congedi di paternità; i progetti di mentoring; le iniziative concrete da inserire nei piani strategici aziendali e, ad esempio, nelle billable hours degli studi legali. Tra le speaker sono intervenute, oltre a Hyeraci: Livia Alessandro di Amgen Italia, Daria Angelini di Webuild, Serena Contu di Eni Gas e Luce, Francesca Devescovi di DigitAlly, Giuseppina Divono di Japan Tobacco International, Sonia Malaspina di Danone, Giovanna Matrone di Punch Torino, Giorgia Molajoni di Eni Gas e Luce, Irina Piazzoli di Philip Morris International, Alessandra Rocchi di UniCredit, Roberta Russo di Hewlett Packard Enterprise, Gabriella Scapicchio di Le Village by Crédit Agricole Milan, Annamaria Tartaglia delegata per il W20 – G20; Francesca Nicolini, Virginia Putortì, Sara Artelli, Marella Lavarone e Claudia Schmiedt dello studio Delfino Willkie Farr & Gallagher.

Scarica gratis la tua copia di MAG e continua a leggere l’articolo

 

 

SHARE