Negoziatore, problem solver e sempre aggiornato. Così è l’avvocato in house

di desiré vidal 

Stando ai dati del Ministerio de Industria Comercio y Turismo (il ministero dell’Industria del Commercio e del Turismo spagnolo, ndt), il settore aerospaziale e della difesa spagnolo è altamente sviluppato. La Spagna, infatti, è quinta in Europa per volume di vendite e numero di persone occupate nel comparto. Parliamo di un fatturato di 13.400 milioni di euro nel 2019 e di oltre 57.600 persone impiegate. Il comparto aerospaziale vale l’1% del PIL del Paese e il 7,3% dell’indice di produzione industriale ed è caratterizzato da una crescita robusta e da investimenti significativi in ricerca e sviluppo (R&S), che rappresentanto il 9% del fatturato del settore. Nonostante la pandemia, la Spagna punta a rimanere tra le potenze europee.

Iberian Lawyer ha intervistato Gabriel Vera Artázcoz, legal director di Sener Aeroespacial, la società del gruppo Sener che comprende le attività di Spazio, Difesa e Scienza.

Dopo cinque anni nello studio Garrigues, ha deciso di passare in house. Parliamo di dieci anni fa. Cosa l’ha spinta a questa scelta e perché? Le manca lo studio?

Lo studio legale a inizio carriera è la migliore scuola di formazione intensiva. Nel mio caso, lavorare in Garrigues mi ha aiutato a consolidare e sviluppare le mie conoscenze tecniche e, soprattutto, ad acquisire un benchmark di lavoro che è stato fondamentale nella mia carriera professionale. Sono passato in house, nel gruppo Sener, attratto dalla possibilità di partecipare a progetti internazionali. In azienda, inoltre, si vive più vicini al business. È vero che la parte tecnico-legale forse non ha la stessa considerazione che ha in uno studio legale, ma le nostre azioni hanno un impatto sul conto economico aziendale.

Nel 2019 il gruppo Sener è stato riorganizzato in tre aree principali: aerospaziale, ingegneria ed energie rinnovabili…

Nel 2019 l’attività aerospaziale (che comprende Spazio, Difesa e Scienza) è stata scorporata da Sener Engineering e integrata in Sener Aeroespacial. Questa società, a sua volta, aveva venduto ITP nel 2017 e acquisito il Grupo Tryo nel 2018. Da allora, Sener Ingeniería ha mantenuto le attività Infrastrutture, Energia e Navali. Alla fine del 2020, il Gruppo Sener ha venduto la sua partecipazione in Torresol Energy e ha creato Sener Renewable Investments, che canalizzerà lo sviluppo e la promozione di iniziative di energia rinnovabile. 

In che modo questa ristrutturazione ha influito sul funzionamento della direzione legale? Come è stato strutturato il legal del gruppo e, nello specifico, quello di Sener Aeroespacial?

La direzione legale del gruppo Sener era composta da 15 persone in Spagna e da altre quattro nelle filiali internazionali ed era trasversale alle unità di business. A seguito delle ristrutturazioni, due persone sono passate alla Sener Aeroespacial e il resto è rimasto alla Sener Engineering. Alcune persone del team forniscono servizi corporate trasversali. Nel mio caso, oltre alla gestione legale di Sener Aeroespacial, suporto le operazioni di promozione e sviluppo di Sener Renewable Investments, e seguo la segreteria delle filiali internazionali e le operazioni di m&a dell’intero gruppo.

Sener nasce come azienda familiare ed è tuttora gestita dalla famiglia Sendagorta. Cosa significa lavorare nella direzione affari legali di un’impresa familiare? Ci sono differenze rispetto ad altri tipi di società in termini di come funziona l’ufficio, ad esempio, a livello decisionale?

Credo che il vantaggio dell’azienda famigliare, indubbiamente, sia la prospettiva a medio e lungo termine e la maggiore vicinanza e partecipazione al processo decisionale. Un altro fattore rilevante è che gli organi decisionali non sono trasferiti in Paesi terzi – a differenza di quanto accade forse in altri grandi gruppi internazionali – il che consente una maggiore agilità nel processo decisionale e di adattare le decisioni alla realtà delle persone sul campo e alla natura dell’attività.

 Sener, fondata negli anni ’50 come prima società di ingegneria spagnola, è stata in Spagna un esempio di espansione e internazionalizzazione. Quali sfide legali pone la costante crescita ed espansione del gruppo, in particolare all’interno della divisione Aeroespacial? Che percentuale del suo lavoro è dedicata alle operazioni di m&a?

Senza dubbio, Sener ha attraversato un processo di internazionalizzazione molto forte dal 2008 in poi, allo stesso modo di altre società di ingegneria e costruzioni spagnole. Venivamo da anni in cui circa il 60% del business veniva fatturato in Spagna. Praticamente un decennio dopo, nel 2016, il 97% del fatturato era internazionale.

Nel settore aerospaziale l’internazionalizzazione è stata un dato di fatto sin dall’inizio dell’attività. Il primo progetto di Sener è stata la torre di lancio del razzo di Kiruna (Svezia) nel 1967 per Esro, il predecessore dell’Esa. Sener ha sempre partecipato molto attivamente al mercato istituzionale delle Agenzie Spaziali (ESA, NASA, ecc.). Dall’acquisizione del Grupo Tryo abbiamo ampliato la nostra presenza nel mercato degli spazi commerciali.

Questi processi di apertura a nuovi mercati implicano un processo di adattamento per gli uffici legali. Ci piace sapere cosa è legalmente fattibile, efficiente e competitivo in ogni mercato e poi metterlo in termini legali. In molte procedura di gara, le deviazioni contrattuali vengono valutate e ponderate allo stesso modo dell’ambito tecnico o economico. Ciò significa che devono essere adattate per contenere i rischi e, allo stesso tempo, mantenere competitività ed efficienza.

Clicca qui e scarica gratis la tua copia di MAG per continuare a leggere l’articolo 

Gennaro Di Vittorio

SHARE