Mobilità elettrica: i legali di Telepass nella nuova partnership con A2A

Telepass e A2A hanno avviato una collaborazione volta a promuovere una mobilità sempre più sostenibile e smart rendendo accessibile il servizio di ricarica dei veicoli elettrici sull’intera rete A2A attraverso l’app Telepass. Si tratta di duemila punti di ricarica dell’infrastruttura di A2A E-Mobility che saranno resi disponibili ai guidatori all’interno del territorio nazionale grazie all’app telefonica.

L’assistenza legale per la contrattualizzazione degli accordi è stata fornita dal dipartimento legal affairs di Telepass, guidato dal general counsel Daniele Ciccolo (in foto a sinistra), ed in particolare dalla legal affairs expert Simona Sambughi (in foto al centro) per la fornitura dei servizi di ricarica ai clienti Telepass e dalla legal counsel Michela Incitti (in foto a destra) per quanto riguarda gli aspetti legati alla prestazione del servizio di pagamento.

Il dipartimento legal affairs di Telepass ha fornito assistenza legale anche per tutti gli altri accordi già sottoscritti da Telepass con altri CPO (es. Enelxway, Becharge, Acea, Duferco, etc) che consente a Telepass di aggregare sulla propria app un’offerta di reti di ricarica elettrica interoperabile multioperatore tra le più estese d’Italia.

I dettagli della partnership

L’obiettivo di Telepass, risultato di una visione aziendale orientata a fornire al cliente i servizi di cui ha bisogno e ridurre l’impatto ambientale sul pianeta, è quello di offrire ai propri clienti un ecosistema sempre più completo di servizi per la mobilità, garantendo contemporaneamente risparmio di tempo e facilità di utilizzo,in un’ottica sempre più green.

Dall’altro lato, la partnership è per A2A in linea con gli obiettivi del proprio Piano Strategico – fondato su transizione energetica ed economia circolare – in cui la mobilità elettrica costituisce una leva fondamentale a supporto del percorso verso l’elettrificazione dei consumi e la decarbonizzazione. Per lo sviluppo di questo settore, il gruppo guidato dall’amministratore delegato Renato Mazzoncini ha infatti previsto investimenti al 2030 pari a circa 300 milioni di euro e la realizzazione di 22mila punti di ricarica su scala nazionale interamente alimentati con energia certificata 100% green.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE