Mobilità condivisa e sostenibile: nel 2018 risparmiati più di 650mila euro lasciando l’auto a casa

La mobilità condivisa è sostenibile sia per l’ambiente che per le tasche. Nel 2018 il fenomeno ha registrato un record, con oltre 3 milioni di km risparmiati percorrendo la tratta casa-lavoro in carpooling, a piedi, in bici o con la navetta aziendale. Il risparmio totale ammonta a più di 674.281 euro per le tasche dei dipendenti.

A rivelarlo sono i dati raccolti da Jojob, società che opera nel comparto del welfare aziendale, nel Rapporto sulla Mobilità Sostenibile Aziendale 2018

Oltre 650mila euro risparmiati e 420 tonnellate di CO2 non emesse, semplicemente rinunciando all’auto privata.

La parte del leone spetta al carpooling aziendale, grazie al quale i lavoratori possono condividere il tragitto casa-lavoro con colleghi e dipendenti di aziende limitrofe, lasciando a casa la propria auto e contribuendo a diminuire il traffico veicolare. Una pratica che piace sempre di più agli italiani, che la trovano comoda, economica e attenta all’ambiente, e che nel 2018 ha permesso di risparmiare, quindi di percorrere in condivisione anziché con le auto proprie, 3.120.385 km, un dato cresciuto del’82% rispetto al 2017.

Ma chi utilizza, e come utilizza, il carpooling aziendale? Più numerosi gli uomini (59%), che hanno generalmente 35 anni, mentre le donne (41%), hanno in media 30 anni.

Gennaro Di Vittorio

SHARE