Manpower: migliorano le previsioni di assunzione per il terzo trimestre 

 

Con le prospettive occupazionali nette (saldo tra entrate e uscite) attestate al +7% si prevede per il prossimo trimestre il ritmo di assunzione più sostenuto degli ultimi due anni. Il trend di assunzioni più forte è previsto nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio (+14%) e delle costruzioni (+12%).

Lo rileva l’ultimo sondaggio sulle prospettive occupazionali di ManpowerGroup, condotto su oltre 45.000 datori di lavoro in 43 Paesi.

Tuttavia, si registra il più alto livello di «talent shortage» da oltre un decennio (85%), quasi raddoppiato in soli 3 anni. I settori della logistica, manifatturiero, IT, vendite e marketing sono i comparti in cui è più difficile trovare i profili professionali con le giuste competenze

 

Assunzioni

L’indagine ManpowerGroup Employment Outlook Survey (MEOS) registra prospettive di assunzione positive in Italia per il terzo trimestre del 2021. Con il 15% dei datori di lavoro che prevede un aumento delle assunzioni, il 6% che prevede una diminuzione e il 75% che non prevede alcun cambiamento, il risultato dell’Employment Outlook netto è del +9%. Le prospettive di occupazione, al netto degli aggiustamenti stagionali, sono pari a +7%. Le previsioni di assunzione migliorano di 8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 11 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre di un anno fa.   

Confronto regionale 

I datori di lavoro prevedono un aumento delle previsioni di assunzione nel terzo trimestre del 2021 a livello nazionale. Il mercato del lavoro più in crescita si prevede nel Nord Est, dove i datori di lavoro annunciano importanti piani di assunzione con una previsione di occupazione netta pari al +10%, dato che si conferma anche nel Centro Italia e nel Nord Ovest (+9%). Minori le prospettive di assunzione per il Sud/Isole che si attestano al +4%. 

Confronto tra i Settori 

Nei prossimi tre mesi si prevede una crescita dell’occupazione in sei su sette settori industriali analizzati. Le previsioni maggiori di assunzione si rilevano nel settore Commercio all’ingrosso e al dettaglio con una previsione di occupazione netta del +14%.  Le prospettive si attestano al +12% nel settore Costruzioni, mentre nei settori Altri servizi e Manifatturiero si registrano intenzioni di assunzione rispettivamente del +9% e del +7%. Infine, le prospettive di assunzione più deboli vengono registrate nel settore Ristoranti & Hotel, dove i datori prevedono una diminuzione delle assunzioni del -5%. 

 Confronto Organizzazione-Dimensione 

I datori di lavoro delle grandi imprese prevedono un positivo aumento delle aspettative di assunzione nel prossimo trimestre, con una prospettiva di occupazione netta del +22%. Anche i datori di lavoro di medie e piccole imprese si aspettano un aumento favorevole delle assunzioni con previsioni del +6% e +7%. Tuttavia, i datori di lavoro delle microimprese si aspettano di ridurre il livello di occupazione del -2%. 

 

Il Talent shortage tocca livelli massimi da 15 anni: competenze hard e soft sono sempre più difficili da trovare. In Italia si registra la percentuale dell’85%, il dato più alto da oltre un decennio e quasi raddoppiato negli ultimi 3 anni-

 

Leave a Reply

SHARE