ManpowerGroup: i robot? Hanno bisogno degli umani
I robot rimpiazzeranno gli umani? È il dibattito di questo decennio. In realtà, sembra accadere l’opposto.
La ricerca di ManpowerGroup «Humans Wanted: Robots Need You» (Si cercano umani: I robot hanno bisogno di voi) ha riscontrato che un numero mai così alto di aziende – l’87% nel mondo e il 94% in Italia – ha pianificato di aumentare o mantenere la sua forza lavoro per il terzo anno consecutivo come effetto dei processi di automazione adottati all’interno.
La ricerca è stata presentata da ManpowerGroup a Davos nell’ambito del World Economic Forum. Il report ha coinvolto 19mila datori di lavoro in 44 Paesi sul tema: quale impatto avrà l’automazione industriale sui posti di lavoro nei prossimi due anni.
Le aziende che puntano sulla digitalizzazione stanno crescendo e creano nuove e diverse tipologie di lavoro. Da qui la fiducia di quelle che stanno procedendo nella loro trasformazione digitale nel poter incrementare la propria forza lavoro. La scarsità a livello globale di talenti si ripropone per il dodicesimo anno consecutivo e nuove mansioni e competenze diventano sempre più richieste dal mercato, mentre altre scompaiono. Sono sempre più numerose le aziende che decidono di costruirsi internamente le competenze necessarie, una tendenza che non mostra segni di rallentamento. L’84% dei datori di lavoro nel mondo e il 78% in Italia prevede di aumentare le competenze dei propri dipendenti per il 2020.
La ricerca «Humans Wanted: Robots Need You» evidenzia anche come la domanda per competenze informatiche stia crescendo in modo significativo e veloce: il 16% delle aziende prevede di incrementare il personale nelle mansioni IT, una percentuale cinque volte maggiore di quella delle aziende dello stesso settore che si aspettano una diminuzione. Sono soprattutto le aziende industriali e manifatturiere a prevedere i maggiori scostamenti: il 25% dichiara di voler assumere personale nel prossimo anno, mentre solo il 20% prevede minori assunzioni. La crescita di personale interesserà anche le posizioni di front line e di relazione con i clienti – mansioni che richiedono capacità umane come la comunicazione, la negoziazione, la leadership e l’adattabilità.