Maire, via alla JVC tra Nextchem e Newcleo: i legali
Maire e Newcleo Holding hanno firmato un accordo per la costituzione di una joint venture company (JVC) tra la controllata di Maire Nextchem e Newcleo per sviluppare centrali elettriche di nuova generazione su scala commerciale basate sul reattore modulare avanzato (AMR) da 200 MWe di Newcleo.
La squadra legale di Maire ha contribuito alla realizzazione dell’accordo con un team composto dal group general counsel Fabio Fagioli (in foto), da Stefano Di Berardino e Manuela Procario.
I dettagli sull’accordo
Il piano di Newcleo prevede che il primo prototipo simulatore (cd. pre-cursor prototype) di un AMR sia realizzato entro il 2026 in Italia e che il primo reattore entri in attività entro la fine del 2031 in Francia, mentre la decisione finale di investimento per la prima centrale elettrica è prevista intorno al 2029.
La tecnologia LFR-AS-200 (Lead-cooled Fast Reactor) di Newcleo, che utilizza come combustibile i MOX (ovvero scorie nucleari riprocessate), rispecchia pienamente la visione e il modello di circolarità di NEXTCHEM. La JVC faciliterà e accelererà lo sviluppo e la commercializzazione del LFR-AS-200 grazie all’integrazione delle competenze in campo energetico dei due partner.
Una volta sottoscritti gli accordi vincolanti, la JCV, focalizzata sulla creazione di nuova proprietà intellettuale (IP) e la fornitura di servizi tecnici, sarà costituita da NEXTCHEM e partecipata al 40% da Newcleo. In virtù dell’accordo, NEXTCHEM riceverà azioni Newcleo di nuova emissione per un ammontare fino al 5% del capitale sociale sulla base della valutazione pre-money, a seguito del raggiungimento di specifiche milestone, la prima delle quali è rappresentata dall’ingresso di Newcleo nella JV e l’ultima è legata alla decisone finale di investimento da parte del primo cliente.
NEXTCHEM conferirà alla JVC capacità ingegneristiche e competenze manageriali, strumenti, oltre che una piattaforma commerciale dedicata per lo sviluppo dei progetti basati sulla tecnologia LFR-AS-200, complementari con la crescente expertise di Newcleo in campo nucleare. A TECNIMONT (Integrated E&C Solutions) verrà assegnato lo status di partner privilegiato per la realizzazione dei progetti, anche grazie all’innovativo approccio modulare volto ad ottimizzare lo sviluppo e la costruzione, con conseguente riduzione di tempi e costi.
La finalizzazione della transazione è attesa entro la fine di febbraio 2025.