Maire Tecnimont, con l’ufficio legale, sottoscrive finanziamento da 285 milioni per la controllata Tecnimont

La controllata Tecnimont di Maire Tecnimont – a completamento del progetto di diversificazione delle fonti di raccolta ed ottimizzazione del debito a medio-lungo termine del Gruppo già annunciato al mercato in data 15 marzo 2018, in occasione dell’approvazione dell’emissione del prestito obbligazionario Maire Tecnimont S.p.A. Senior Unsecured due 30 April 2024, collocato sul mercato di capitali nel mese di aprile 2018 per un controvalore nominale di €165 milioni a fronte di un tasso di interesse annuo pari al 2,625% – ha sottoscritto con Banca IMI, in qualità di Banca Agente, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM e Intesa Sanpaolo, in qualità di Banche Finanziatrici, un nuovo contratto di finanziamento per cassa a medio-lungo termine per un ammontare massimo complessivo di 285 milioni.
Gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti dal general counsel Fabio Fagioli (nella foto) e dall’avvocato Stefano di Berardino. La direzione legale in house di Maire Tecnimont è stata supportata da Dentons, mentre Grimaldi ha agito al fianco del pool di banche.

 
In particolare, il nuovo contratto di finanziamento prevede l’erogazione di una nuova linea di credito per cassa a medio-lungo termine “Term Loan” per un ammontare massimo di 185 milioni, destinata per 175 milioni all’integrale rimborso della parte residua del finanziamento “Term Loan” di originari 350 milioni già in capo a Tecnimont e per 10 milioni al ripristino dell’originario finanziamento; l’incremento della linea di credito “Revolving Facility” già erogata a favore di Tecnimont da 50 milioni a 100 milioni.
 
Il nuovo contratto di finanziamento consente di ridurre ulteriormente il margine applicabile del debito bancario a medio-lungo termine del gruppo dall’1,95% all’1,70%, estendendo il periodo di rimborso da marzo 2022 al 30 giugno 2023, rimodulando il piano di rimborso.
 

Gennaro Di Vittorio

SHARE