I legali per le due maxi commesse di Italferr in Ucraina e nel Baltico Maxi per l’alta velocità
Italferr, in partnership con la tedesca DB e la spagnola Idom, già attivi nel mercato locale, il 25 gennaio 2021 si è aggiudicata il contratto di PMC per il sottosistema energia per la nuova linea AV Rail Baltica. Il contratto, della durata di sette anni e del valore complessivo di 23 milioni di euro, è suddiviso fra i partner in quote del 33% ciascuno.
Il team
Gli aspetti legali del dossier sono stati seguiti dal responsabile dell’ufficio legale di Italferr Luca Gentiloni e da Paola Ferri.
Il progetto
Il programma è finalizzato a connettere i tre Stati Baltici fra di loro e con il continente Europeo. Gestito dall’agenzia intergovernativa RB Rail AS con un investimento totale di 5.8 miliardi finanziato per l’85% dalla Comunità Europea, è il più esteso progetto nella regione. In particolare, il progetto (rappresentato nella foto) prevede 870 km di nuova linea AV interoperabile a doppio binario passeggeri e merci, attraverso 3 Paesi Baltici, sette stazioni passeggeri e tre nuovi terminal merci multimodali e ulteriori connessioni con aeroporti e porti. La linea, con velocità massima di 249 km/h per i treni passeggeri e 120 km/h per i treni merci, sarà elettrificata 2×25 kV, dotata di ERTMS, 15 sottostazioni elettriche e 64 posti di parallelo, compresi i relativi fabbricati.
Il contratto prevede Project Management, Progettazione, Procurement, Supervisione Lavori FIDIC, Design Review, T&C, Assistenza alla Messa in Servizio. Italferr sarà responsabile della System Integration e della progettazione Power Supplygià dalla progettazione e procurement, estendendo in fase di costruzione le proprie attività alla Design Review e Supervisione Lavori in Estonia ed in Lettonia per tutte le discipline del sottosistema Energia. Contribuirà inoltre, unitamente ai Partners, alla gestione trasversale dell’intero Progetto. Italferr condurrà le attività attraverso un mix ottimizzato e smart di back-office/remoto, e nuovi uffici in loco.