Le imprese investono nel green: ecco le figure più richieste
Nel 2024, la transizione verso un’economia più verde ha assunto un ruolo di rilievo per le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale. La consapevolezza dell’impatto ambientale delle attività economiche sta crescendo, anche a livello istituzionale. Secondo i dati forniti dall’Istat, il contributo del PNRR destinato alla transizione green raggiungerà i 59,5 miliardi di euro, pari al 31,05% dell’importo totale del PNRR, e ciò si pensa permetterà, da un lato, di favorire la transizione verde all’interno del territorio italiano e, dall’altro, di consentire alle aziende di trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità.
In un contesto come questo, in cui le imprese italiane sono sempre più orientate alla sostenibilità, Ingenn, società di head hunting focalizzata sulla ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, ha individuato le figure più ricercate in ambito green.
La richiesta di green jobs aumenta
Sono molti gli incentivi fiscali previsti per incrementare l’efficienza energetica e per il potenziamento delle industrie eoliche, idriche e fotovoltaiche. Tali incentivi sono diventati elementi rilevanti nella generazione di opportunità occupazionali. Secondo i dati elaborati dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, tra il 2023 e il 2027, il mercato del lavoro italiano richiederà a quasi 2,4 milioni di occupati competenze green di livello almeno intermedio e a oltre 1,5 milioni competenze green di livello elevato. L’aumentata domanda di competenze green avrà un impatto significativo soprattutto nel comparto manifatturiero e della produzione industriale. Solo nel 2023, si stima che siano stati stipulati circa 160.000 contratti per professionisti quali ingegneri dei materiali, progettisti di impianti per la produzione di energia e ingegneri edili e ambientali.
Professioni green più ricercate
Tra le figure green più ricercate, Ingenn colloca:
Ingegnere ambientale: (RAL esperienza intermedia 45.000€ – 60.000€), si occupa di valutazione dell’impatto ambientale (VIA), bonifica di siti, trattamento delle acque, salvaguardia da rischi ambientali.
Tecnico fotovoltaico: (RAL esperienza intermedia 30.000€ – 50.000€), si occupa dell’installazione, manutenzione e riparazione degli impianti fotovoltaici, nel rispetto delle normative di sicurezza e conformità.
Architetto green: (RAL esperienza intermedia 35.000€ – 60.000€) si occupa di progettare edifici e spazi urbani con un approccio ecologico e sostenibile, utilizzando principi di bioarchitettura e materiali eco-compatibili.
Ingegnere dei materiali: (RAL esperienza intermedia 40.000€ – 50.000€) si occupa dello studio e dello sviluppo di materiali con proprietà specifiche per applicazioni diverse.
Ingegnere Energetico: (RAL esperienza intermedia 45.000€ – 50.000€) si occupa di progettazione di impianti energetici, analisi dell’efficienza energetica, sviluppo di tecnologie rinnovabili.