Le conseguenze dell’epidemia Covid-19 sui contratti

Il coronavirus ha portato in azienda una serie di esigenze legali nuove, a cui rispondere in fretta, vista la necessità di conformarsi rapidamente alle mutevoli previsioni di legge. Il coinvolgimento delle direzioni affari legali sui vari fronti aperti dall’emergenza è stato intenso, anche se diverso in base alle aree di expertise dei professionisti del team interno. Un argomento che però ha coinvolto tanti legali d’impresa e indipendentemente dal settore di attività dell’azienda per cui lavorano è la gestione dei contratti.

Sui contratti aleggia l’ombra di contenziosi e controversie che le aziende potrebbero trovarsi ad affrontare passata l’emergenza sanitaria. Le misure di contenimento del virus, infatti, impattano sugli accordi presi con clienti e fornitori, causando l’impossibilità di rispettare in maniera totale o parziale gli obblighi contrattuali, la rinegoziazione dei termini oppure la risoluzione dei contratti.

CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO

Gennaro Di Vittorio

SHARE