La GCA lancia il progetto Π – Pi con 5 studi legali. Di cosa si tratta
La General Counsels Association (GCA) promossa e fondata da Francesco Roberto Wembagher (in foto), che dell’associazione è presidente, ha reso noto di aver dato il via al Progetto Π – Pi, un percorso di approfondimento critico in materia di ESG in 6 appuntamenti con i professionisti degli studi legali Bird & Bird, Gianni & Origoni, De Berti Jacchia Franchini Forlani, Studio Carbonetti, LCA & Greenberg Traurig, e con l’apporto di business di Generation Impact. Si tratta di tavole rotonde di approfondimento congiunto di norme, tematiche e problemi pratici, dove i professionisti esterni forniranno lo sguardo verticale e gli in house la prospettiva orizzontale e la conoscenza dei processi.
La partecipazione è gratuita e riservata ai soci della GCA.
“Il progetto Π – Pi – ha spiegato Wembagher – è il framework di sviluppo in cui vengono lanciati i progetti di formazione GC, sia quella ricevuta (approndimenti, tavole rotonde, certificates di specializzazione e momenti in cui ci sforziamo di diventare ogni giorno più preparati del giorno prima), sia quella erogata (come le docenze nei master e nei corsi di formazione per far crescere la prossima generazione di GC)”. E ha aggiunto: “Ringraziamo Gaetano Vittoria, Alessandro Vesurga, Filippo De’Donato e Sara Citterio per l’enorme sforzo organizzativo, coadiuvato dai tanti amici della GCA che hanno voluto dedicare il proprio tempo a strutturare questo percorso”.