Ita Airways-Lufthansa: closing completato. Tutti i legali interni

È fatta: è stato finalizzato l’accordo che vede Lufthansa entrare nel capitale di Ita Airways con una quota del 41%, attraverso un investimento di 325 milioni di euro. L’operazione si è conclusa grazie al lavoro della squadra legale interna di Ita Airways, e nello specifico grazie a Daniele Pilla, head of Regulatory, Antitrust & Litigation; Ranieri d’Atri, head of Corporate Affairs; Paola Pignataro, head of Labor Law & Litigation; Stefano Pantaleo, head of Compliance; Francesca Daniele, head of Partnership, M&A and Alliances; Anna Maria Ferri, head of Contracts. Tutti quanti, coordinando le rispettive squadre e sotto la direzione del chief Legal & Compliance Officer, Paolo Quaini (in foto), hanno contribuito negli ultimi due anni alla buona riuscita dell’accordo con Lufthansa.

Il nuovo consiglio d’amministrazione di Ita, nominato il 15 gennaio, si è riunito per la prima volta venerdì 17 gennaio per dare attuazione agli accordi firmati a giugno 2023. Alla guida della compagnia sono stati confermati Sandro Pappalardo come presidente, con delega alle relazioni istituzionali, e Joerg Eberhart come amministratore delegato con pieni poteri gestionali.

Gli obiettivi dell’operazione

Con questa operazione, Ita Airways entra ufficialmente nell’orbita del colosso tedesco, che consolida la sua posizione di quarto gruppo aereo mondiale. Il presidente Pappalardo ha definito questo momento “importante per Ita Airways e per l’Italia”, mentre Eberhart ha evidenziato come la compagnia sia ora più robusta e pronta a competere sul mercato. L’integrazione permetterà a Ita Airways di espandere la sua presenza globale, beneficiando delle sinergie con il gruppo Lufthansa in vari ambiti: vendite, programma fedeltà Miles & More, acquisti di aeromobili e carburante, e manutenzione. Per l’Italia, secondo mercato internazionale più rilevante per Lufthansa dopo gli Stati Uniti, si aprono così nuove prospettive. Roma Fiumicino diventerà il sesto hub del gruppo, con la sua certificazione Skytrax a 5 stelle, mentre Milano Linate assumerà un ruolo strategico nel Nord Italia.

Le fasi dell’ingresso in Lufthansa

L’ingresso di Lufthansa avverrà in più fasi: dopo questo primo investimento del 41%, il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% tra il 2025 e il 2029 con un investimento di altri 325 milioni, più un possibile earn out di 100 milioni. Dal 2029, potrà completare l’acquisizione con il restante 10% per 79 milioni, per un totale di 829 milioni di euro.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE