Inhousecommunity Days 2024: si parte
Via alla quinta edizione degli Inhousecommunity Days, evento che LC Publishing Group dedica ogni anno ai giuristi d’impresa. Due giorni di confronto, a partire dalla serata di mercoledì 2 ottobre fino al pomeriggio di venerdì 4 ottobre, organizzati con il supporto dell’Associazione italiana dei giuristi di impresa (Aigi) e in collaborazione con Accuracy, Curtis, Deloitte Legal, Fivers, Gianni & Origoni, Grimaldi Alliance, Legance, Pwc e Pwc Tls.
Cuore del dibattito è il Grand Hotel Flora di Roma, dove la comunità legale si ritroverà per discutere i temi più caldi della professione: rapporto tra giurista in house e consulente esterno, gestione della crisi, sfide e opportunità della tecnologia, budget e remunerazioni.
LA PRIMA GIORNATA: L’OPENING SERALE
La quinta edizione degli Inhousecommuity Days è cominciata il 2 ottobre con un pre-opening ospitato nelle sale della sede di Gianni & Origoni a Roma. Al centro dell’evento, il dialogo sulla professione tra Francesco Gianni, founding partner della firm, e Federico Bonaiuto, general counsel di Leonardo. I due, moderati da Michela Cannovale, giornalista di Inhousecommunity.it e di MAG, si sono confrontati in un’intervista doppia in cui hanno immaginato di vestire l’uno i panni dell’altro per un giorno.

LA SECONDA GIORNATA
La prima giornata di tavole rotonde degli Inhousecommunity Days 2024, giovedì 3 ottobre, è iniziata con i consueti saluti di apertura di Aldo Scaringella, ceo di LC Publishing Group, un discorso introduttivo di Nicola Di Molfetta, direttore di MAG e delle testate di LC Publishing, e il messaggio di benvenuto di Giuseppe Catalano, company secretary and head of corporate affairs di Assicurazioni Generali nonché chair di AIGI, che ha dato il via ufficiale alla giornata.
La prima tavola rotonda, intitolata “To internalise or to outsource? The core practices of legal affairs departments”, moderata da Michela Cannovale, è stata animata dagli interventi di Umberto Baldi, general counsel di Snam, Pietro Galizzi, head of legal, regulatory & compliance affairs di Plenitude e board member di Aigi, Paolo Quaini, chief legal & compliance officer di ITA Airways, Claudia Ricchetti, general counsel e board secretary di Ferragamo, e Gian Paolo Tagariello, senior partner della firm Legance.

Dopo un rapido coffee break, è stata la volta della seconda tavola rotonda, intitolata “Across jurisdictions: how to manage an international legal team”. Isabella Bdoian Gonzalez, deputy general counsel di Beko Europe, Emiliano Berti, head of MN legal & compliance di Nokia Europe e president of the board of directors di Nokia Italy, Andrea Brancatelli, assistant general counsel per l’Europa di MoneyGram International, Simone Davini, head of legal & corporate affairs di Crédit Agricole CIB Italy, Maria Mariniello, group head of corporate affairs di doValue, e Francesco Sciaudone, managing partner di Grimaldi Alliance, si sono confrontati su sfide e opportunità della gestione dei team legali che operano su più giurisdizioni.

Terminato il light lunch, i lavori sono ripresi nel pomeriggio con la tavola “Legal department budget: how to convince the management to give you money”, un titolo che parla da sé. Moderati da Michela Cannovale, ne hanno parlato Andrea Albano, WW general counsel di Fendi, Fabrizio Caretta, group general counsel di Dolce & Gabbana, Alessandro Del Bono, head of LMC & chief technology officer di Deloitte Legal, Micaela Vescia, head of corporate and legal affairs di ATM, con la partecipazione del direttore Nicola Di Molfetta.

Protagonisti della quarta tavola rotonda, “Crisis management: challenges of cyber incidents”, sono stati Diana Allegretti, general counsel di Zurich Italia, Daniele Ciccolo, head of legal affairs di Telepass, Giulio Fazio, member of the general council di Aigi, Giovanni Lombardi, general counsel di illimity Bank, e Giorgio Martellino, general counsel & compliance officer di Avio e deputy chair di Aigi, ancora una volta moderati da Michela Cannovale.

L’ultima occasione di confronto della giornata è stata il dialogo a tre che, alle 18:15, ha visto sul palco Francesco Di Carlo, founder & managing partner dello studio Fivers, e Fabio Fagioli, group general counsel di Maire. Al centro del faccia a faccia il rapporto tra legali interni ed esterni e come questo sia cambiato nel tempo.
La giornata si è conclusa con il meet up party organizzato dallo studio legale Curtis presso la propria sede romana di Piazza Venezia. Prima che iniziassero le danze, Alfonso Annibale de Marco, partner della firm, e Andrea Parrella, general counsel della società Stretto di Messina, hanno avuto occasione di confrontarsi brevemente sui temi trattati durante le tavole rotonde della giornata.