antonio tamburrano

Inalpi riceve 90 mln da Intesa Sanpaolo, Cdp e Banco Bpm per progetti sostenibili

Rendere più efficiente la filiera lattiero casearia attraverso lo sviluppo del Piano Industriale di Inalpi 2021-2025: questo l’obiettivo dell’operazione da 90 milioni di euro complessivi sostenuta grazie alle risorse di Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Banco BPM (BPM) e con garanzia SACE.

Gli in house

Il team legale interno di Cdp che ha lavorato all’operazione è formato da Antonio Tamburrano, responsabile legale business & financing, da Maurizio Iaciofano, responsabile legale imprese, infrastrutture e istituzioni finanziarie e da Andrea D’Agostino.

L’operazione è stata seguita dalla divisione finanziaria della società di Moretta guidata da Alessandro Daniele – cfo Inalpi.

L’operazione

Nel dettaglio, l’operazione si compone di due finanziamenti a medio lungo termine: il primo per complessivi 49,2 milioni di euro a sostegno di nuovi investimenti previsti nel Piano Industriale 2021 – 2025 della società e correlati alla realizzazione di nuovi impianti; il secondo pari a 40,4 milioni di euro sarà destinato al parziale rifinanziamento del debito finanziario della società e a nuovi investimenti per la crescita di Inalpi in Italia. Inoltre, l’operazione prevede anche una facility green garantita da SACE nell’ambito della nuova operatività prevista dal DL Semplificazioni prevista dal Green New Deal Europeo.

Gli effetti dell’operazione si tradurranno infatti nel raddoppio della raccolta della materia prima, nella crescita del numero di soggetti aderenti alla filiera e in un conseguente impulso dell’economia del territorio e della Regione. L’obiettivo di Inalpi è di sviluppare, grazie a questo finanziamento, un modello di recupero e riutilizzo delle fonti energetiche ed idriche che costituirà una spinta propulsiva nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità, intrapresa dall’azienda piemontese, anche attraverso la condivisione degli obiettivi previsti dall’agenda 2030 dell’Onu. Il progetto prevede, inoltre, la creazione dei nuovi laboratori del centro R&S di InLab Solution per percorsi di innovazione e di valorizzazione della materia prima.

Inalpi, nata nel 1966, è oggi il primo player del mercato del latte. Riveste, inoltre, un ruolo di rilevanza nazionale, anche per la realizzazione della filiera corta e certificata del latte Inalpi, attuata mediante le sinergie sviluppate negli anni con la Cooperativa Compral Latte, con il Gruppo Ferrero, principale cliente di Inalpi e con il supporto di Coldiretti. Grazie a questo network locale, il gruppo conserva anche una forte identità regionale.

ilaria.iaquinta@lcpublishinggroup.it

SHARE