Illimity sancisce la partnership con Engineering: gli in house

Illimity Bank e il Gruppo Engineering hanno sottoscritto gli accordi relativi alla partnership industriale di lungo periodo e aventi ad oggetto la piattaforma tecnologica sviluppata da Illimity. All’intesa hanno lavorato le rispettive squadre legali in house: per Engineering, la general counsel Sabrina Delle Curti (in foto, la prima da sinistra) ed il group legal affairs director Marco Di Maggio (il secondo da sinistra) e, per Illimity, il general counsel Giovanni Lombardi (il quarto da sinistra) e l’head of legal & special projects Jacopo Zingoni (il terzo da sinistra), che hanno supportato i team tecnici e di business che hanno cooperato per la definizione degli accordi (annunciati ad aprile), sotto la supervisione e con il contribuito di Stefano Achermann, ceo Be Shaping The Future (del Gruppo Engineering) e di Filipe Teixeira, chief information officer di Illimity.

I dettagli dell’accordo

Nello specifico, l’intesa fra Illimity e gruppo Engineering costituisce il naturale percorso di evoluzione di una collaborazione che vede la piattaforma Illimity riconosciuta come una delle maggiormente innovative, completamente digitali, modulari e “cloud native” oggi presenti sul mercato, grazie anche al contributo di Engineering nel corso del tempo. L’accordo offre all’intero mercato soluzioni a stato dell’arte disegnate per operatori anche di rilevanti dimensioni interessati a soluzioni native digitali ed utilizzabili sin dall’immediato in modo proprietario, licensing o “as a service” in segmenti ad alto potenziale;

L’intesa pone peraltro le premesse per un rapporto di lunga durata che offra ad Illimity soluzioni, competenze di eccellenza e struttura industriale per competere in un settore in cui la capacità di “gestire” il digitale è centrale.

In questo senso, viene arricchito il portafoglio di offerta Engineering con soluzioni evolute di Digital Banking nei segmenti dello Small Business, del Retail Banking e nella gestione completa di portafogli di
Non Performing Loans o Unlikely To Pay Loans.

Inoltre, l’accordo prevede un corrispettivo per Illimity di 55,5 milioni di euro, che sarà
contabilizzato dalla banca nel secondo trimestre 2023 e versato in tranches nel periodo 2023-2026,
a cui potranno aggiungersi ulteriori complessivi 4,5 milioni di euro nel periodo 2024-2032 a fronte
degli aggiornamenti successivi della piattaforma messi a disposizione da Illimity che il gruppo
Engineering ha la facoltà di acquisire.

L’accordo prevede poi il pagamento dal gruppo Engineering a Illimity di una struttura
predeterminata di royalties sui risultati che saranno realizzati attraverso l’offerta ad altri operatori
della piattaforma nonché l’esclusiva per Engineering nella commercializzazione per il periodo 2023-
2032, periodo che potrà essere ulteriormente esteso.

Infine, con la definizione dei contratti di dettaglio è stato sottoscritto anche un accordo di assistenza per servizi professionali erogati dal gruppo Engineering a favore di Illimity, di società del gruppo Illimity o, in generale, dell’ecosistema Illimity, per 15,6 milioni di 2 euro l’anno (oltre IVA) garantiti per il periodo 2023-2032; questi rappresentano una parte degli investimenti e spese per fornitura di servizi informatici già pianificati dalla banca nei prossimi anni, ed in parte già ricomprendono servizi forniti da società del gruppo Engineering.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE