Illimity insieme a Fabrick nella fintech Hype. I legali interni

Illimity Bank e il gruppo Sella hanno annunciato la prima operazione industriale del settore Open Banking per la costituzione di una joint venture sulla società fintech HYPE che, previa autorizzazione delle autorità di vigilanza e delle Assemblee, porterà illimity e detenere il 50% di HYPE attraverso: la sottoscrizione di un aumento di capitale in HYPE per 30 milioni di euro e il conferimento nella stessa di un ramo con attività, risorse e tecnologie sviluppate da illimity, il conferimento in illimity di azioni HYPE da parte Fabrick a fronte di nuove azioni illimity per 45 milioni di euro con la possibilità di assegnare a Fabrick ulteriori azioni di illimity (earn-out) al raggiungimento da parte di HYPE di obiettivi di redditività di lungo periodo. Banca Sella Holding sottoscriverà anche un aumento di capitale di illimity per 16,5 milioni di euro. Per l’effetto complessivo dell’operazione, il gruppo Sella acquisirà una partecipazione complessiva pari al 10% di illimity.

Il team

Lato illimity l’operazione è stata seguita dall’Head of Direct Banking & Digital Operations Carlo Panella, dal team del CFO Francesco Mele e, per la definizione della struttura legale, la negoziazione degli accordi e gli aspetti regolamentari, dal team guidato dal General Counsel Giovanni Lombardi (nella foto), coadiuvato da Jacopo Zingoni per la parte legale e regolamentare e da Paola Benevento per gli aspetti societari.

illimity si è avvalsa del supporto dell’advisor finanziario Lazard, dello Studio Carnelutti per la parte legale, dello Studio Lener & Partners per la parte regolamentare, dello Studio Morpurgo e Associati per la parte giuslavoristica, dello Studio Ludovici, Piccone & Partners per la parte fiscale e da EY per la due diligence finanziaria e di compliance.

Agiscono in qualità di advisor per Banca Sella Holding e Fabrick i consulenti Arma Partners e lo studio Orrick, Herrington & Sutcliffe.

Gennaro Di Vittorio

SHARE