Il team di Reggiani per Snam nell’acquisto del 20% di Tap

Snam, con il suo team in-house guidato da Marco Reggiani (in foto) ha sottoscritto con Statoil Holding Netherlands un accordo di esclusiva per l’acquisto della quota del 20% detenuta da Statoil nella Trans Adriatic Pipeline (Tap). Il general counsel è stato coadiuvato da Michela Schizzi, responsabile del legale estero, da Emily Lombardi, senior counsel, e Luca Cerciello, counsel. Per l’operazione Snam si è avvalsa di Banca Imi per le attività valutative e finanziarie. I profili legali sono stati seguiti da Orrick Herrington & Sutcliffe con un team guidato da Patrizio Messina, coadiuvato nella predisposizione e negoziazione dei contratti dalla senior associate Paola Barometro che ha altresì curato il coordinamento delle attività di due diligence con il supporto dell’attorney trainee Federico Urbani. Francesca Isgrò, of counsel, si è occupata della due diligence amministrativa e degli aspetti di natura regolamentare, coadiuvata dalla attorney trainee Valeria Camilli mentre gli aspetti dell’operazione disciplinati dalla legge inglese e la gestione delle tematiche connesse alla realizzazione del progetto in Albania e Grecia sono invece state coordinate da Colin Graham, partner della sede di Londra.

Il closing dell’operazione è atteso entro la fine del 2015. Il prezzo di acquisto convenuto è pari a 130 milioni di euro. Snam, inoltre, subentrerà a Statoil nello shareholders loan attualmente in essere a favore di Tap per un ammontare nominale di 78 milioni di euro. Il corrispettivo sarà soggetto ad aggiustamento al closing. Snam subentrerà a Statoil in tutti i diritti e gli impegni per la realizzazione del progetto.

Tap è la società che si occupa dello sviluppo del progetto della Trans Adriatic Pipeline, dal confine tra Turchia e Grecia all’Italia lungo il Corridoio Sud, che consentirà il trasporto del gas prodotto dal giacimento di Shah Deniz II in Azerbaijan ai mercati europei – grazie a contratti ship or pay di durata pluriennale – attraverso il sistema di gasdotti di Snam Rete Gas.

 

 

 

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE