Hays Salary Guide: Milano è la città italiana dagli stipendi d’oro

Per il 2019 Milano si riconferma come la città con gli stipendi più alti e con le maggiori opportunità occupazionali d’Italia staccando, anche se di poco, la capitale Roma.

È quanto emerge dall’edizione 2019 della Salary Guide, l’indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro italiano condotta da Hays – attivo nel recruitment specializzato – coinvolgendo un campione di oltre 150 aziende e più di 600 professionisti.

La ricerca ha preso in esame le figure professionali di otto diversi settori – banking, engineering, finance, information technology, insurance, life sciences, sales & marketing e oil & gas – focalizzandosi su ruolo, esperienza accumulata e città in cui viene svolta l’attività lavorativa (Milano, Roma, Bologna e Torino).

Secondo l’indagine, sono i professionisti del comparto Life Sciences i più remunerati con buste paga che variano da 110mila a 150mila euro l’anno per i ruoli direttivi. Stipendi tra gli 80mila e i 90mila euro annui per professionisti quali il medical manager e il medical advisor con circa 10 anni di esperienza. Nel settore finance, invece, sono i cfo ad avere la meglio con retribuzioni di 120mila euro in ambito gdo e 100mila euro in ambito engineering che si fermano rispettivamente a 110mila e 90mila a Roma, per scendere ulteriormente a Bologna e Torino. Non sono da meno i professionisti della consulenza fiscale che, all’ombra della Madonnina, arrivano a guadagnare fino a 130mila euro (oltre dieci anni di esperienza), staccando le altre città italiane che si fermano a 90/100mila euro. Il settore bancario, infine, si dimostra profittevole in tutte le città analizzate con retribuzioni fino a 100mila euro per i professionisti più senior.

Per quanto riguarda i professionisti che muovono i primi passi nel mondo del lavoro, le retribuzioni risultano leggermente più elevate a Milano in quasi tutti i settori con una media di circa 4/5mila euro in più rispetto alle altre città prese in esame. Un marketing & communication coordinator (2 – 5 anni di esperienza), ad esempio, guadagna 40mila euro a Milano contro i 36mila euro dei colleghi romani che scendono a 35mila a Bologna e 33mila a Torino. Lo stesso vale per un project engineer (fino a 5 anni di esperienza, ambito packaging) che a Milano può contare su una busta paga di 37mila euro, mentre si ferma a 32mila quella di un omologo bolognese. Infine, un consulente fiscale junior a Milano guadagna circa 32mila euro, cifra che scende 28/30mila euro a Roma, Bologna e Torino.

 

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE