Hays: nel 2018 Milano è la città con gli stipendi più alti d’Italia

Milano è la regina degli stipendi in Italia. Lo confermano i risultati dell’ultima edizione della Salary Guide, l’indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro in Italia condotta da Hays – operatore del recruitment specializzato – coinvolgendo un campione di oltre 170 aziende e più di 860 professionisti.

La ricerca ha preso in esame le retribuzioni annuali medie lorde delle figure professionali di 8 settori aziendali – banking, insurance, engineering, finance, information technology, life sciences, sales&marketing e oil&gas – focalizzandosi su ruolo professionale, esperienza accumulata (dai 2 ai 5 anni, dai 5 ai 10 anni e più di 10 anni) e città in cui viene svolta l’attività lavorativa (Milano, Roma, Torino e Bologna).

Tra i settori più remunerativi nella città della Madonnina troviamo il comparto life sciences con retribuzioni fino a 150mila euro annui per un medical director con almeno 10 anni di esperienza. La busta paga scende a 120.000 euro se lo stesso professionista vive a Bologna o a Torino. Ottime anche le retribuzioni del settore finance con buste paga fino a 130mila euro annui per un partner in ambito di consulenza fiscale a Milano. Lo stesso manager nella capitale non guadagna più di 100mila euro che scendono a 90mila se ci si sposta a Bologna e Torino. Al terzo posto della classifica troviamo il cfo in ambito gdo/retail che ne guadagna circa 120mila, contro i 110mila di Roma, i 90mila di Bologna e gli 80mila di Torino.

Buste paga intorno ai 90mila euro per un marketing & communication director in ambito retail sia a Milano sia a Roma, che diventano 83mila a Torino e 80mila a Bologna. Cresce il divario tra Milano e Roma nel comparto alimentare: nel capoluogo meneghino, un direttore acquisti può contare su un salario medio annuo di 80mila euro, mentre a Roma la busta paga dello stesso professionista non super i 60mila euro. Lo stesso vale per il direttore R&D che guadagna 80mila euro a Milano contro i 65mila euro di Roma.

In alcuni casi il capoluogo lombardo cede il suo primato: un marketing director in ambito FMCG (Fast Moving Consumer Goods), ad esempio, ha una retribuzione media annua di 85mila euro a Roma, mentre a Milano si ferma a 80mila. Un direttore operation in ambito tessile/abbigliamento guadagna ben 85mila euro a Bologna e solo 70mila a Milano. Infine, un responsabile produzione in ambito automotive ha una busta paga di 65mila euro a Torino e solo 60mila a Milano.

Gennaro Di Vittorio

SHARE