Global Risk Management Survey di Aon: gestire il rischio in scia alla pandemia di Covid-19

L’ultimo biennio è stato molto volatile, con la pandemia di Covid-19 che ha avuto un effetto a catena sugli altri rischi, portando a una maggiore consapevolezza dell’importanza di presidiare il rischio reputazionale e quello cyber, dal momento che i rischi a lungo termine sono diventati sempre più fondamentali da gestire.

Lo rivela la Global Risk Management Survey 2021, l’indagine che raccoglie biennalmente i contributi di migliaia di Risk Manager operanti in 60 Paesi/Territori nazionali e 16 diversi settori per identificare i principali rischi e le sfide che le loro organizzazioni stanno affrontando.

La business interruption è il rischio più temuto dal campione di aziende italiane, seguito dal rischio informatico, primo della lista invece dei rischi attuali e futuri previsti a livello globale e presente tra i primi dieci rischi di ogni area geografica, settore e tipologia di intervistato. Il rischio cyber ricopre la posizione più alta in classifica dall’inizio del sondaggio, a causa del maggiore ricorso e della dipendenza dalla tecnologia.

La Top10 dei rischi per le imprese italiane riflette fortemente il panorama attuale, in particolare il Covid-19 e il suo impatto sulle organizzazioni, e si discosta di poco dalla classifica internazionale, differenziandosi da questa solo per la presenza del rischio connesso alla maggiore velocità nei cambiamenti dei fattori di mercato e il rischio di credito della controparte.

Esacerbati dalla pandemia di COVID-19, che ha messo in evidenza una sempre più marcata interconnessione tra i rischi, di seguito la Top10 dei rischi in Italia e a livello globale secondo l’edizione 2021 del Global Risk Management Survey:

Top ten rischi Italia

1. Interruzione dell’attività
2. Attacchi informatici/Data breach
3. Crisi Economica/Lenta ripresa
4. Danno alla reputazione/brand
5. Rischio di incremento del prezzo delle materie prime/scarsità dei materiali 6. Aumento della concorrenza
7. Maggiore velocità nei cambiamenti dei fattori di mercato
8. Rischio pandemico/crisi sanitaria
9. Cambiamenti normativi/legislativi
10. Rischio credito della controparte

ilaria.iaquinta@lcpublishinggroup.it

SHARE