Gli uffici inhouse per le nozze FS Italiane – Anas
Sono stati seguiti interamente dalle direzioni legali inhouse di Ferrovie dello Stato Italiane e Anas, guidate rispettivamente da Elisabetta Scosceria e Claudia Ricchetti, gli aspetti legali legati alle nozze tra le due società. La nascita del nuovo mega gruppo è stata annunciata lo scorso 29 dicembre, con la delibera, da parte degli azionisti di FS Italiane, dell’aumento di capitale di 2,86 miliardi di euro mediante conferimento dell’intera partecipazione di Anas detenuta dal Ministero dell’economia. L’integrazione si concluderà con l’atto di conferimento nel corso del mese di gennaio, a valle dell’autorizzazione da parte dell’AGCM.
L’operazione si è conclusa in pochi mesi – spiegano le due giuriste d’impresa a inhousecommunity.it – nonostante una delle condizioni per il trasferimento fosse la redazione di una perizia giurata sul contenzioso Anas. Condizione, questa, che ha coinvolto in particolare la direzione legale di Anas nel fornire al perito il supporto e la documentazione necessaria per valutare l’adeguatezza dei fondi e la correttezza delle valutazioni effettuate sul rischio di soccombenza.
Il dipartimento legale di FS Italiane ha inoltre seguito tutti gli aspetti societari relativi all’assemblea del gruppo, alla notifica all’AGCM e al prossimo conferimento delle azioni Anas.
Entrambe le direzioni hanno elaborato un position paper sugli impatti normativi a seguito del passaggio di Anas nel gruppo FS Italiane e hanno collaborato alla redazione dei passi necessari per realizzare l’integrazione. Si è trattato quindi di un supporto giuridico ma anche manageriale.
Il gruppo FS Italiane – con l’ingresso di Anas a fianco di Rete Ferroviaria Italiana – diventa il primo polo integrato di ferrovie e strade in Europa per abitanti serviti e investimenti, 108 miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
Nel gruppo FS Italiane Anas va ad affiancarsi, oltre che a RFI, anche a Italferr, la controllata operativa in ambito nazionale e internazionale nella progettazione e nell’ingegneria, e alle altre Società, fra cui Trenitalia, Mercitalia e Busitalia, imprese di trasporto (passeggeri e merci) su ferro e gomma.
L’assemblea ha anche nominato i componenti del nuovo consiglio di amministrazione di FS Italiane. Il nuovo cda in continuità sarà composto da Gioia Ghezzi (presidente), Renato Mazzoncini, Simonetta Giordani, Federico Lovadina, Wanda Ternau. Entrano a far parte del consiglio Francesca Moraci in arrivo dal cda di Anas e Giovanni Azzone, già rettore e presidente del Politecnico di Milano.