Galileo, con il team in house, acquisisce parte della francese Quenea

Galileo, piattaforma paneuropea di sviluppo e investimento nel settore delle rinnovabili, e Quenea,
società francese con sede a Carhaix-Plouguer in Bretagna, attiva nello sviluppo eolico onshore e
fotovoltaico, annunciano l’acquisizione da parte di Galileo del business di sviluppo grandi progetti
della società Quenea.

Attivo nell’operazione il team in house di Galileo coordinato dalla general counsel Laura Belardinelli
e dall’head of legal M&A Giangiacomo Miani (entrambi in foto).

Il perimetro del primo closing include un team di circa trenta esperti del settore, guidato da Pauline
Caro, e un portafoglio di progetti eolici e fotovoltaici in fase di sviluppo con una capacità totale di circa
140 MW. La dimensione del portafoglio potrebbe aumentare a valle di ulteriori closing previsti nei
prossimi mesi e grazie a nuove iniziative già originate organicamente dal team.

Galileo, già operativo in diversi Paesi d’Europa, con l’integrazione delle attività di sviluppo grandi progetti di Quenea rafforza la presenza in Francia acquisendo le capacità di un operatore competente, con una forte presenza territoriale e riconosciuto a livello locale.

La consulenza esterna

Lo studio Linklaters, ufficio di Parigi, ha supportato Galileo con un team multidisciplinare di professionisti guidato dal partner Nicolas Le Guillou, Corporate/M&A partner, e composto da Chloë Pakiry e Victor Duterne, associates Corporate/M&A, Cyril Boussion, partner Tax, Fanny Mahler, partner, Samuel Bordeleau, partner, Gwendoline Vannarath, Baptiste Garde, associates Public Law/Energy and Infrastructure, Géric Clomes, partner, Cécile Boulé, associate Employment, ed infine Cyril Falhun, counsel, e Ariane Clément, associate per gli aspetti di compliance.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE