Free Now investe su diversità e inclusività
La piattaforma multiservizio nell’ambito della mobilità fissa nuovi obiettivi volti ad aumentare la percentuale femminile in posizioni dirigenziali: quota 38% entro la fine di quest’anno e 43% entro il 2023.
Free Now rafforza il suo impegno nel costituire team e una cultura aziendale nel segno della diversità e dell’inclusività. Nell’alveo dell’iniziativa Make a move, l’azienda sta lanciando una serie di misure volte a raggiungere questo grande obiettivo.
In occasione della celebrazione di quest’anno del primo Mese Europeo della diversità, istituito dalla Commissione europea, l’azienda ha sottoscritto la “Carta della Diversità”. Questo atto rappresenta un impegno pubblico a promuovere la diversità e le pari opportunità per tutto il personale.
“La diversità è nel DNA della nostra azienda. Questo è il motivo per cui non solo ci impegniamo a essere il datore di lavoro delle pari opportunità, ma anche a promuovere la diversità e l’inclusione nella società migliorando la nostra offerta di prodotti e servizi”, afferma Eckart Diepenhorst, chief people and communications officer di Free Now. “Con questa firma, ci impegniamo a rispettare i valori della Carta della Diversità e decretiamo quello che per noi rappresenta un punto di partenza per un’ulteriore rafforzamento del nostro impegno”.
In questo contesto una componente base nell’ambito della diversità e dell’inclusione è il rapporto di genere nelle posizioni di leadership. Free Now si è prefissata dei target chiari per raggiungere questo obiettivo: entro la fine di quest’anno, si impegna infatti ad aumentare il numero di dirigenti che si identificano come donna passando dal 33 al 38%. Per il 2023, si prefigge di raggiungere l’obiettivo quota 43%.
La piattaforma di mobilità ha recentemente aderito all’iniziativa UE, Open Employers Pledge, per unirsi ad altre aziende tecnologiche europee nel promuovere cambiamenti alla narrativa e all’approccio politico sulla migrazione per lavoro in Europa. Inoltre, nel 2021, Free Now ha introdotto gruppi di lavoro guidati dai dipendenti per incoraggiare discorsi positivi, condivisione di informazioni, iniziative interne e aree dedicate alla trattazione di tematiche delicate e importanti che spaziano dall’identità di genere alla salute mentale.
La società prevede di favorire i giovani nell’approcciarsi alle professioni tecnologiche attraverso una borsa di studio in Spagna e di supportare i suoi tassisti con programmi a tutela della salute mentale nel Regno Unito. Inoltre, in Germania è prevista una implementazione delle corse in taxi per le persone diversamente abili e in Portogallo maggiori opzioni di mobilità, attraverso offerte interessanti, dedicate agli anziani.
“In Free Now, affrontiamo la diversità e l’inclusione a tutti i livelli”, dichiara Diepenhorst. “Perché abbiamo una visione chiara in mente: vogliamo essere un datore di lavoro dove i talenti più diversi possono trovare un posto dove vivere e dare il meglio per creare una piattaforma insieme al team che studia come rendere la mobilità accessibile a tutti”.