FREE NOW aderisce a The Climate Pledge con l’obiettivo zero emissioni
di alessio foderi
FREE NOW ha aderito a The Climate Pledge, co-fondato da Amazon e Global Optimism con lo scopo di raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2040, dieci anni in anticipo rispetto all’obiettivo prefissato dall’Accordo di Parigi del 2050. La tech company ha l’ambizione di essere la prima piattaforma di mobilità in Europa a diventare Net-Zero nei principali mercati europei in cui opera entro il 2030, offrendo una flotta 100% a zero emissioni.
Lo scorso gennaio la piattaforma di multi-mobilità aveva infatti annunciato il suo piano Move To Net-Zero per ridurre le emissioni di carbonio: la strategia di sostenibilità olistica prevede la compensazione immediata delle emissioni e si pone, come obiettivi a lungo termine, di raggiungere il 50% di corse effettuate con veicoli completamente elettrici entro il 2025 e il 100% della flotta a zero emissioni entro il 2030.
Un piano già attivo anche anche in Italia, come racconta a MAG Andrea Galla, (nella foto) country manager di FREE NOW. «Come gruppo abbiamo capito che lo scopo e l’obiettivo aziendale non può essere soltanto il profitto, ma bisogna integrare altre componenti come l’impatto sociale e ambientale». A questo proposito, il piano Move to Net-Zero «si basa su tre pilastri principali: l’elettrificazione della flotta, la promozione della micro-mobilità sostenibile e la compensazione delle emissioni».
A proposito del primo punto, «l’impegno all’elettrificazione della flotta, vogliamo investire 100 milioni di euro nei prossimi 5 anni per spingere i tassisti versi l’acquisto/noleggio di auto elettriche», spiega Galla. Ma la mobilità verde non è solo il passaggio a taxi elettrici e veicoli privati. Infatti, a partire dal 2021 l’azienda ha iniziato a promuovere una mobilità sostenibile integrando nell’app diverse soluzioni che comprendono bike, scooter e monopattini in sharing.
«Riguardo i passeggeri notiamo un’elevata sensibilità della nostra costumer base sul tema dell’elettrico e della sostenibilità. Per questo vogliamo lavorare sulla sensibilizzazione e sulla comunicazione nella nostra app anche attraverso nuove offerte», puntualizza Galla. In questo contesto, in Italia si mira a valorizzare l’opzione di viaggio Taxi Eco.
Infatti, «all’apertura dell’applicazione si possono scegliere diversi taxi fra cui quello Eco, che comprendono macchine ibride, full electric e a metano. Già adesso circa il 38% delle nostre corse vengono effettuate in questa tipologia di auto. L’obiettivo è raggiungere il 50% nel 2025 e il 100% nel 2030», con in mente la volontà in un futuro prossimo di comprendere solo i full electric nella categoria Eco.
Riguardo il pilastro carbon neutral «stiamo portando avanti iniziative come il ripopolamento delle foreste, ovvero far sì che tutta la CO2 emessa dalla nostra azienda venga compensata da iniziative che ne permettano il riassorbimento». Non a caso una delle misure di chi firma The Climate Pledge è neutralizzare qualsiasi emissione residua adottando misure compensative aggiuntive, quantificabili, reali, permanenti e con un impatto sociale positivo.