Fortinet: pagamenti mobili, 3 regole d’oro per proteggersi dai cyber criminali

Sono 4,9 miliardi gli utenti di dispositivi mobili a livello globale che, con il crescere della popolarità dei pagamenti mobili, potrebbero essere esposti a cyber-rischi: le vulnerabilità in agguato nelle applicazioni di pagamento, nei telefoni cellulari e nei sistemi POS possono trasformarsi in ingressi nei conti degli utenti. Ma, anche sotto l’ombrellone, i cyber criminali non rinunciano ai loro bottini.

Le società finanziarie affrontano attacchi quotidiani e il 36% riporta una perdita di dati.

Ecco quali sono secondo Fortinet le tre regole d’oro per difendersi in viaggio:

  1. Collegarsi a reti wi-fi sicure. Molti punti di accesso wi-fi sono sicuri, ma non sempre è così. Se si viaggia all’estero, è buona norma disattivare il wi-fi all’arrivo in un nuovo Paese. Si verificano incidenti in cui i viaggiatori, arrivati in aeroporto, si collegano al wi-fi fasullo e vengono colpiti da un attacco. Quindi, una buona pratica è quella di disattivare il wi-fi fino a quando non è possibile verificare il SSID di un accesso wi-fi autentico. Lo stesso vale per il bluetooth: è bene accenderlo solo quando serve in viaggio.
  2. Proteggersi da virus e malware: installate un software anti-malware affidabile e con valutazioni positive, mantenetelo aggiornato e attivatelo regolarmente.
  3. Mantenere i dispositivi aggiornati: uno dei vettori di attacco di maggior successo utilizzato dagli hacker è rappresentato dalle vulnerabilità già note, ma che non vengono protette. Gli sviluppatori di dispositivi e app creano regolarmente aggiornamenti di sicurezza progettati per proteggere dalle minacce note. È importante scaricare ed eseguire subito questi aggiornamenti non appena disponibili.

Gennaro Di Vittorio

SHARE