Finmeccanica diventa one company
Finmeccanica è dal primo gennaio una “one company”. Il gruppo, attivo nel settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza, diventa così un’unica azienda con un nuovo sistema di governance. Addio quindi al modello della holding a capo di società controllate. La nuova struttura organizzativa di Finmeccanica si basa su quattro settori (elicotteri, aeronautica, elettronica, difesa e sistemi di sicurezza, spazio) e sette divisioni (elicotteri, velivoli, aerostrutture, sistemi avionici e spaziali, elettronica per la difesa terrestre e navale, sistemi di difesa, sistemi per la sicurezza e le informazioni). La gestione del business verrà decentrata e affidata alle singole divisioni, ai settori spetteranno, invece, compiti e funzioni di coordinamentomentre. Mentre le funzioni di indirizzo e di controllo verranno centralizzate.
La trasformazione in una one company, è frutto di un processo avviato nel giugno 2014 con l’arrivo al vertice della società di Mauro Moretti (nella foto) che ha dichiarato: “La divisionalizzazione aumenterà l’efficienza e l’efficacia delle attività di Finmeccanica, riducendo i costi di gestione grazie alle massimizzazione delle economie di scala e delle sinergie”. Lo sviluppo del progetto di One Company – si legge inoltre nel comunicato della società – “ha registrato il giudizio positivo del mercato finanziario internazionale: a oggi il titolo azionario della società ha infatti registrato un rialzo pari a circa il 120% in Borsa”.
Ma la trasformazione in one company non è l’unica novità per il gruppo. Finmeccanica ha, infatti, annunciato che nel corso del 2016 cambierà anche nome.