Finanziamento esg linked da 1 miliardo per Marcegaglia. I legali
Primo “green loan” a una società siderurgica italiana. Marcegaglia Steel, holding industriale del gruppo guidato da Antonio ed Emma Marcegaglia, ha sottoscritto ieri un finanziamento a 6 anni da 1 miliardo di euro.
Il pool di banche, italiane ed estere, che erogherà la linea di credito è composto da Intesa Sanpaolo, nel ruolo di global coordinator & agent, bookrunner, mandated lead arranger, sustainability coordinator; BNP Paribas, Credit Agricole CIB, Santander CIB e Unicredit nel ruolo di bookrunners, mandated lead arrangers, sustainability coordinators; Banco BPM nel ruolo di mandated lead arranger; Banca MPS, Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca, Cassa Depositi e Prestiti e Credit Agricole Italia nel ruolo di arrangers.
I LEGALI
Per Credit Agricole Cib, attivo il team in house con Giorgio Nobile (nella foto, a sinistra) e la supervisione del general counsel Simone Davini (nella foto, a destra)
Advisor esterni sono stati gli studi legali Gianni Origoni e Advant NCTM.
IL FINANZIAMENTO
Si tratta della prima operazione ESG linked nel settore siderurgico e prevede 700 milioni di rifinanziamento delle linee a medio termine in scadenza tra il 2024 e il 2026, 200 milioni per sostenere gli investimenti e 100 milioni di credito revolving. Il finanziamento supporterà il nuovo piano di sviluppo del gruppo industriale mantovano, tra i più importanti player di livello europeo e globale nella trasformazione dell’acciaio, favorendo programmi e progetti di crescita in ambito siderurgico, anche attraverso nuove possibili acquisizioni e alleanze.