Financecommunity Awards 2020: i vincitori

I Financecommunity Awards 2020 sono stati l’occasione per celebrare le eccellenze del mondo della finanza, dalle banche ai fondi di investimento, dagli asset manager agli advisor.

La serata, organizzata in web edition da financecommunity.it in collaborazione con Accuracy e SS&C Intralinks, ha visto la partecipazione di oltre 600 spettatori.

I riconoscimenti, consegnati durante la serata dei Financecommunity Awards, sono stati attribuiti da una giuria che, insieme alla redazione di financecommunity.it, ha individuato le eccellenze del comparto finanziario che nel corso dell’anno si sono distinte maggiormente per reputazione e attività.

Di seguito i vincitori di tutte le categorie con le relative motivazioni.

 

DEAL OF THE YEAR
Ops Intesa Sanpaolo – Ubi Banca

È l’operazione di integrazione bancaria più importante dell’anno. Ha sancito il primato di mercato dell’istituto guidato da Carlo Messina. In prospettiva, le sinergie che si attiveranno con questo deal condurranno alla costruzione di un modello nuovo di banca: moderno, territoriale, digitale e sempre più orientato al mercato.

PROFESSIONAL OF THE YEAR FINANCE PR
Federica Menichino – True Relazioni Pubbliche

Imprenditrice del mondo della comunicazione, ha costruito, mattone su mattone, una realtà in grado di competere con player internazionali e società presenti da molto più tempo sul mercato. I suoi segreti sono la trasparenza e la serietà.

TEAM OF THE YEAR FINANCE PR
Comin & Partners

È stato un anno di crescita, per il team guidato da Gianluca Comin. L’apertura dell’ufficio di Milano, affidato a Lelio Alfonso, rappresenta un ulteriore step del percorso. Comin & Partners è sinonimo di comunicazione a 360 gradi, con particolare attenzione al crisis management.

PROFESSIONAL OF THE YEAR MID-MARKET M&A
Lorenzo Astolfi – Mediobanca

Professionista molto stimato sul mercato, ha lasciato la guida di Alantra per andare a occuparsi delle operazioni di mid market in Mediobanca. La banca d’affari di Piazzetta Cuccia si è assicurata un deal maker con pochi rivali per conquistare ancora più spazio nel mondo corporate.

TEAM OF THE YEAR MID-MARKET M&A
Equita

 L’acquisizione di K Finance è il segnale di una realtà che continua a crescere e che non vuole sedersi sugli allori. Pur in una fase congiunturale molto difficile, ha portato a casa mandati per operazioni straordinarie.

PROFESSIONAL OF THE YEAR RESTRUCTURING
Alessio De Comite – Rothschild & Co.

Schivo, poco propenso ad apparire, il professionista di Rothschild gode di grande stima sul mercato. Ha conquistato spazio nel restructuring divenendo co-head of European debt advisory. Rotshchild, con la sua guida, è stata al centro delle principali operazioni di ristrutturazione.

TEAM OF THE YEAR RESTRUCTURING
Mediobanca

Protagonista delle principali operazioni di ristrutturazione, il team di Mediobanca ha saputo mantenere la barra dritta in mezzo alla tempesta post-Covid. Pochi mandati rispetto a qualche competitor, ma deal di peso, con un approccio industriale, finalizzato a dare prospettive a lungo termine alle imprese.

PROFESSIONAL OF THE YEAR DCM
Alberto Cei – Natixis

Professionista esperto e stimato, ha guadagnato spazio nelle principali operazioni di emissione di debito, facendosi largo, grazie alla credibilità acquisita, fra i colossi del Dcm.

TEAM OF THE YEAR DCM
J.P. Morgan

Presente in tutte le principali emissioni di quest’anno, il team di JP Morgan ha testimoniato ancora una volta di saper fare leva su un brand con pochi rivali e su un’expertise dei professionisti apprezzata dagli emittenti.

PROFESSIONAL OF THE YEAR FASHION & LUXURY
Massimiliano Caraffa – The Carlyle Group

 Il partner di Carlyle è uno dei più profondi conoscitori del mondo del fashion nell’industria del private equity italiana. L’exit realizzata a inizio 2020, a multipli stellari, da una società attiva nel retail, poco prima che esplodesse la pandemia di Covid-19, costituisce un capolavoro di tempismo… e forse anche di fortuna.

 TEAM OF THE YEAR FASHION & LUXURY
Quadrivio Group

Il lancio di un fondo assieme a Pambianco rappresenta un tentativo plastico di dare concretezza a un progetto complessivo di aggregazione nel fashion. Il team di Quadrivio guarda soprattutto alle aziende di medie dimensioni, con l’obiettivo di legare gli anelli delle filiere, aumentare la dimensione e spingere sull’internazionalizzazione.

PROFESSIONAL OF THE YEAR FOOD
Emanuela Pettenò – PwC

Head of consumer deals team, la professionista coniuga le tre effe che forse più di ogni altro settore caratterizzano l’Italia: food, fashion, furniture. Il gruppo guidato da Pettenò quest’anno ha seguito deal nei macchinari per lavorazione di frutta e verdure e per la preparazione di bevende, affiancando i protagonisti di operazioni nel vino, nel cioccolato e nella pasticceria.

TEAM OF THE YEAR FOOD
Vitale & Co.

Il food è uno dei comparti più saldamente presidiati dalla società di advisoring. Dal latte ai prodotti surgelati, dai salumi agli ingredienti, dall’acqua alla pasta: praticamente ogni deal che ha riguardato il food ha visto all’opera il team guidato da Alberto Gennarini.

PROFESSIONAL OF THE YEAR PRIVATE DEBT
Simone Brugnera – Banca Finint

Il professionista si occupa di minibond dal 2012 e in materia ha sviluppato un’expertise che non teme confronti.

TEAM OF THE YEAR PRIVATE DEBT
Tikehau Capital

Un nome, quello di Tikehau, che è diventato sinonimo di misure a sostegno delle piccole e medie imprese non quotate. Il team si è andato strutturando nel corso dell’anno e ora guarda ai nuovi Pir alternativi e agli Eltif.

PROFESSIONAL OF THE YEAR CORPORATE LENDING
Andrea Calò – UBI Banca

A capo del lending di Ubi Banca, il professionista è stato protagonista di diverse operazioni in vari settori. In generale, la banca ha messo in campo un programma a sostegno delle imprese ed erogato finanziamenti fondamentali per affrontare la crisi causata dalla pandemia.

TEAM OF THE YEAR CORPORATE LENDING
Gruppo CDP

Il gruppo Cdp ha messo in campo strumenti e iniziative fondamentali per far arrivare liquidità alle imprese in difficoltà, a causa delle conseguenze del Covid-19.

PROFESSIONAL OF THE YEAR CARTOLARIZZAZIONI
Umberto Rasori – Zenith Service

Zenith Service si contende con pochi altri player il mercato delle cartolarizzazioni. Rasori ha costruito una squadra che, scalando progressivamente posizioni, è arrivata ad avere un ruolo chiave nella cartolarizzazione di un maxi-portafoglio di crediti deteriorati di una banca italiana.

TEAM OF THE YEAR CARTOLARIZZAZIONI
Banca Finint

Team attivo nelle cartolarizzazioni di crediti derivanti da operazioni di leasing, factoring e immobiliari. Master servicer tra i più presenti sul mercato delle non performing exposures, è un punto di riferimento per gli operatori.

PROFESSIONAL OF THE YEAR ENERGY AND INFRASTRUCTURE
Stefano Cassella – Arcus Financial Advisors

Specializzazione: è questa la parola chiave per il professionista. Grazie a un’expertise che non ha eguali, ha saputo costruirsi una credibilità nelle operazioni di project financing riconosciuta dal mercato e anche dai concorrenti.

TEAM OF THE YEAR ENERGY AND INFRASTRUCTURE
IMI – Intesa Sanpaolo

Ancor prima che la pandemia portasse le tematiche Esg al centro dell’attenzione, la banca ha impostato l’intera politica di finanziamento sulla sostenibilità ambientale. Una scelta che è stata confermata dai programmi di supporto alle imprese varati per affrontare le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria.

PROFESSIONAL OF THE YEAR NON PERFORMING EXPOSURES
Marina Natale – Amco

Amco è stata protagonista delle principali transazioni di non performing exposures di quest’anno. Forte della guida di una professionista che gode della stima di colleghi e banker, Amco si appresta probabilmente a gestire nuovi fussi di npe, figli della crisi economica provocata dal Covid.

TEAM OF THE YEAR NON PERFORMING EXPOSURES
doValue

Prima che l’industria dei non performing italiana vivesse una fase di stallo, probabilmente solo temporanea, il gruppo guidato da Andrea Mangoni ha allargato gli orizzonti, puntando su Spagna, Grecia e Cipro. Una crescita internazionale destinata a proseguire.

PROFESSIONAL OF THE YEAR WEALTH MANAGEMENT
Stefano Vecchi – Cordusio SIM

Il professionista è arrivato da poco più di un anno alla guida di Cordusio Sim, con l’obiettivo di far decollare il wealth management del gruppo UniCredit. E, pur in un anno complicato, i risultati si stanno vedendo.

TEAM OF THE YEAR WEALTH MANAGEMENT
Banca Generali

Il wealth management è terreno di caccia dei principali player mondiali del mondo della finanza. Banca Generali ha dimostrato anche quest’anno di saper difendere e far fruttare il risparmio degli italiani, ponendosi anche l’obiettivo di avvicinarlo all’economia reale.

PROFESSIONAL OF THE YEAR TMT & ENTERTAINMENT
Roberto Sambuco– Vitale & Co.

La rete unica a banda larga e non solo: se in Harry Potter la bacchetta magica più potente è quella in sambuco, Vitale & Co ha il banker a cui riescono le magie.

TEAM OF THE YEAR TMT & ENTERTAINMENT
Mediobanca

Tutte le partite che quest’anno hanno riguardato il settore delle telecomunicazioni e dei media hanno visto protagonista il team, che si conferma un faro per le aziende che in questo ambito vengono coinvolte in operazioni straordinarie.

PROFESSIONAL OF THE YEAR REAL ESTATE
Aldo Mazzocco – Generali Real Estate

Professionista esperto ma sempre sulla cresta dell’onda e stimato dal mercato, guida con mano sicura il principale investitore di matrice italiana nel settore real estate.

TEAM OF THE YEAR REAL ESTATE
Coima

Il progetto Porta Nuova Gioia di per sé meriterebbe un riconoscimento. Il team guidato da Manfredi Catella vi ha aggiunto diverse altre operazioni. E, da ultimo, l’acquisizione con Covivio e Prada Holding dell’area dello Scalo di Porta Romana.

PROFESSIONAL OF THE YEAR LEVERAGED FINANCE
Roberta Morini – BPER Banca

Professionista in crescita costante da anni, la professionista coordina il team di leveraged finance dell’istituto emiliano che, facendo leva sulla presenza territoriale, sempre più spesso si vede nelle operazioni che coinvolgono fondi e aziende.

TEAM OF THE YEAR LEVERAGED FINANCE
UniCredit

Sfogliare la classifica delle maggiori operazioni di leveraged finance significa imbattersi molto spesso nel nome di UniCredit, un team che gode di grande reputazione e apprezzamento da parte del mercato.

PROFESSIONAL OF THE YEAR PRIVATE EQUITY
Silvia Oteri – Permira

Membro del team globale di healthcare di Permira, Oteri è uno dei pochi professionisti del private equity italiano a occupare una poltrona di rilievo in un player internazionale.

TEAM OF THE YEAR PRIVATE EQUIT
Ardian

Autostrade, torri, software, immobiliare: il team non è stato fermo un attimo, si potrebbe dire. Così, mentre altri fondi di private equity sono rimasti seduti su una montagna di dry powder a chiedersi che fare, Ardian ha macinato deal.

PROFESSIONAL OF THE YEAR CORPORATE FINANCE
Orlando Barucci – Vitale & Co.

Restructuring ma non solo: il professionista è da tempo un faro per il mondo corporate. E anche in un anno complicato come il 2020 ha saputo mettere a disposizione delle imprese le sue doti di deal maker e problem solver.

TEAM OF THE YEAR CORPORATE FINANCE
KPMG

“Soldi in banca”: questa è l’espressione che gli americani utilizzano per indicare quando ci si affida a una persona sicura. Kpmg, per le aziende, rappresenta una spalla forte e sicura su cui appoggiarsi.

PROFESSIONAL OF THE YEAR ECM – AIM
Deborah Setola – Arkios Italy

Professionista già affermata, Deborah Setola tiene alta la bandiera di Arkios, realtà che va guadagnando spazio nel mondo delle società di advisoring specializzate nell’Aim.

TEAM OF THE YEAR ECM – AIM
EnVent Capital Markets

Punto di riferimento chiaro per le aziende che intendono quotarsi sull’Aim, EnVent ha raccolto anche quest’anno una messe di Ipo molto ricca. Il team non accenna ad abbassare gli standard qualitativi.

PROFESSIONAL OF THE YEAR ECM – MTA
Luigi Labbate – Rothschild & Co

Professionista che gode di grande apprezzamento sul mercato, ha seguito le principali operazioni di accelerated bookbilding che si svolte quest’anno, dimostrando, ancora una volta, di lavorare con velocità e accuratezza per consentire alle società quotate di cogliere le finestre di mercato.

TEAM OF THE YEAR ECM – MTA
Lazard

Un team che ha seguito l’unica quotazione avvenuta su Mta quest’anno, nonché coinvolto in svariate operazioni sul mercato dei capitali. Un punto di riferimento affidabile per il mondo corporate.

PROFESSIONAL OF THE YEAR M&A
Francesco Canzonieri – Mediobanca

È stato il regista del riassetto del settore bancario italiano. Basterebbe questo per assegnargli il premio, ma il professionista vi ha aggiunto vari altri deal in diversi settori (digital payment e media, per esempio), confermandosi il principe dell’m&a.

TEAM OF THE YEAR M&A
Goldman Sachs

Coinvolto nelle principali operazioni di quest’anno, tra cui una mega-fusione nel settore automobilistico, il team di Goldman Sachs ha dimostrato ancora una volta di avere un brand straordinario e di accompagnarlo a una capacità di execution che non ha pari.

BANKER OF THE YEAR
Roberto Sambuco – Vitale & Co.

La rete di tlc a banda larga pareva una chimera, un’opera di cui avremmo dovuto continuare a parlarne senza realizzarla. Se è divenuta realtà, una parte importante l’ha giocata il banker di Vitale & Co. Che, non bastasse, è stato advisor anche di diversi, altri importanti deal.

PROFESSIONAL OF THE YEAR VENTURE CAPITAL
Massimiliano Magrini – United Ventures

Alla guida di un operatore di venture capital che non è stato con le mani in mano, ma ha continuato a investire nell’innovazione anche in un anno particolare come quello che andiamo a chiudere, Magrini è un professionista stimato dall’intero mercato, nonché un manager in grado di farsi ascoltare anche quando cerca co-investitori all’estero.

TEAM OF THE YEAR VENTURE CAPITAL
Claris Ventures

In un anno segnato da una pandemia, mai premio fu più azzeccato: Claris, infatti, è focalizzato su investimenti in ambito early stage biotech, con il fine di supportare lo sviluppo di nuovi farmaci destinati a curare patologie ad alto clinical need. Un premio, dunque, ai capitali a supporto della ricerca scientifica.

PROFESSIONAL OF THE YEAR INNOVAZIONE/FINTECH
Ignazio Rocco di Torrepadula – Credimi

Credimi ha rivoluzionato il factoring e ora si pone l’obiettivo di stravolgere i paradigmi del credito in generale. Dopo un anno segnato da tanti accordi per facilitare l’accesso delle pmi ai finanziamenti, Ignazio Rocco ha preannunciato nuovi prodotti. Insomma, un innovatore che non si ferma mai.

TEAM OF THE YEAR INNOVAZIONE/FINTECH
Satispay

La società fondata e guidata da Alberto Dalmasso è diventata sinonimo di instant paying. Quest’anno, nonostante la frenata dei consumi imposta dalla pandemia, ha continuato a crescere, sbarcando in Germania. E, è notizia di pochi giorni fa, ha chiuso un round di finanziamento, preludio a un nuovo salto quantico.

BEST PRACTICE INNOVAZIONE NEL CREDITO
Prelios Innovation – BlinkS

La piattaforma dedicata alle transazioni di crediti non performing è entrata a pieno regime. Lodata anche dalla Bce, BlinkS si pone come punto di riferimento indipendente per buyer e seller.

BEST PRACTICE ASSET MANAGEMENT
Arca Fondi SGR

In un settore, quello del risparmio gestito, che vede una crescita costante della concorrenza, la società guidata da Ugo Loser si distingue per l’attenzione al cliente. E ora si appresta a raccogliere i frutti del lavoro svolto negli ultimi anni, puntando su nuovi prodotti risparmio.

RISING STAR
Valentina Salari  – Vitale & Co.

Coinvolta in alcuni dei deal più significativi di quest’anno, in particolare nel mondo del food, la professionista sta emergendo come una delle figure di riferimento della boutique di advisoring.

TEAM OF THE YEAR EMERGENTE
MdotM

Hanno costruito modelli di investimento basati sull’intelligenza artificiale sempre più apprezzati da asset e wealth manager, banche e family office. Recentemente, inoltre, hanno avviato una fase di crescita a Londra.

Gennaro Di Vittorio

SHARE