Experian: il fraud management è una priorità per le aziende

L’International Fraud Awareness Week che si celebra in questi giorni è l’occasione per sensibilizzare su un tema quanto mai attuale, quello delle frodi. Un fenomeno che, secondo il ACFE Report to the Nations, costa alle aziende il 5% del loro fatturato complessivo globale. Il tema è salito ancor più alla ribalta negli ultimi mesi, a causa della pandemia e della conseguente spinta alla digitalizzazione, che ha portato molte organizzazioni a rivedere in tempi forzatamente brevi processi e procedure consolidate da anni, con qualche comprensibile difficoltà.

Experian nel suo EMEA Fraud Report ha messo in luce come il 37% delle aziende intervistate abbia visto un aumento delle frodi online proprio in questo ultimo periodo. Come spiega Cristina Iacob, Commercial Strategy Director South Europe, Experian, sim-swapping, phishing e account takeover sono le principali forme di frode riscontrate, a testimonianza di un modus operandi da parte dei criminali sempre più mirato, oltre che concentrato sul mondo digitale. Questi dati si ripercuotono anche sull’attenzione che le aziende dedicano al fenomeno della frode, tanto che la grande maggioranza (89,2%) degli intervistati definisce il fraud management come una priorità elevata per la loro organizzazione.

Gennaro Di Vittorio

SHARE