Esaote ottiene la certificazione per la parità di genere
Esaote, azienda produttrice di imaging diagnostico, RM dedicata e nei servizi di IT per la sanità attivo a livello mondiale, insieme alla sua controllata EBIT, ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022. Le due società hanno concluso con successo il percorso di analisi e compliance, a conferma dell’attenzione e degli sforzi profusi nel tempo per garantire ai propri collaboratori un ambiente di lavoro improntato sulla trasparenza, sul benessere, sul bilanciamento tra vita lavorativa e personale, sull’equità di genere e sull’inclusione.
Il percorso per l’ottenimento della certificazione è stato guidato da Ombretta Faggiano, chief legal, compliance, corporate tenders & sustainability officer, che commentando il risultato raggiunto dall’azienda ricorda che lo sforzo da parte delle aziende del Paese non deve fermarsi qui: “Il gender gap index del World Economic Forum nel 2023 evidenzia che, proseguendo di questo passo, saranno necessari altri 131 anni per chiudere il divario tra uomini e donne”.
Per Esaote, la certificazione è sicuramente un importante traguardo nell’ambito del percorso di sostenibilità avviato nel 2021 con l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite e della implementazione di una strategia di innovazione trasformativa che mira a rendere il contributo misurabile attraverso le metriche ESG nelle aree di maggior impatto, tra le quali sicuramente la valorizzazione del capitale umano, la garanzia della salute e della sicurezza all’interno del luogo di lavoro, il miglioramento del benessere delle persone, l’inclusione e la promozione della cultura della sostenibilità.
La volontà di ottenere la certificazione è stata un’occasione per potenziare ulteriormente i processi e le policy a presidio della People Strategy del gruppo che vede nell’inclusione e nel benessere un obiettivo da sviluppare costantemente nel tempo. Infatti, oltre agli strumenti già in essere da molti anni come il welfare aziendale, lo smart working, i contributi a sostegno della genitorialità e alla conciliazione vita-lavoro, la flessibilità oraria, sono stati introdotti nuovi strumenti, come ad esempio la parental policy che ha l’obiettivo di favorire la genitorialità e, al contempo, la valorizzazione della professionalità.
Il Gruppo Esaote intraprenderà anche il percorso per l’ottenimento dell’attestazione D&I ISO 30415:2021,
riconosciuta a livello globale, e predisporrà il proprio Gender Equality Plan (GEP) con l’obiettivo di analizzare e di migliorare le procedure e le pratiche per identificare i pregiudizi di genere e implementare quindi strategie per correggere eventuali preconcetti, oltre a stabilire obiettivi e monitorare i progressi tramite indicatori e il presidio del Comitato di Sostenibilità.