ERG entra nel mercato delle rinnovabili USA. Attivi anche i legali interni

ERG ha firmato accordo con Apex Clean Energy Holdings LLC (Apex), primario sviluppatore indipendente americano di energia pulita, per la creazione di una partnership strategica con la missione di gestire un portafoglio di impianti eolico e solare già operativo e potenzialmente svilupparlo.

All’intesa ha lavorato anche il team legale interno composto dal general counsel Andrea Navarra (in foto), dalla head of legal affairs thermo, solar and energy management Raffaella Romei e dalla counsel Valentina Gambino.

I dettagli dell’operazione

L’operazione rappresenta il primo passo del gruppo ERG nel mercato oltreoceano e prevede la
creazione di una holding di diritto statunitense nella quale saranno conferiti un impianto eolico e un
impianto solare, entrambi entrati in esercizio di recente, per complessivi 317 MW di capacità
installata e una produzione stimata di circa 1 TWh, oltre ad un cooperation agreement relativo a
circa 1 GW di nuovi progetti solari ed eolici onshore in fase di sviluppo negli Stati Uniti. La holding
sarà partecipata al 75% da ERG ed al 25% da Apex che proseguirà nella gestione operativa degli
asset.

Il portafoglio si compone di un parco eolico onshore da 224,4 MW situato in Iowa ed entrato in
esercizio nella prima metà del 2023, con una produzione stimata annua di oltre 800 GWh, e di un
parco fotovoltaico da 92,4 MW situato in Illinois ed entrato in esercizio nella seconda metà del 2022,
con una produzione stimata annua di oltre 150 GWh, pari a complessive 387 kt di CO2 evitata.

Entrambi gli impianti si trovano nel Midcontinent Independent System Operator (MISO), il mercato
elettrico statunitense territorialmente più esteso e secondo per capacità installata. I due impianti beneficiano di accordi di Tax Equity con controparti finanziarie e saranno privi di debito al closing. La securizzazione dei ricavi è garantita da contratti di vendita di lungo termine (PPA) siglati con primarie controparti corporate.

Il corrispettivo per l’acquisizione della quota di maggioranza del 75% è pari a 270 milioni di dollari. Il
closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre del 2024 ed è subordinato – inter alia –
all’ottenimento dell’approvazione all’investimento da parte di alcune autorità statunitensi ed europee
(tra cui CFIUS, HSR Commission, DG-Comp) ed al consenso al change of control da parte di alcune
terze parti rilevanti (tra cui le controparti del Tax Equity Investor e del PPA).

La dichiarazione

Paolo Merli, amministratore delegato di ERG, ha commentato: “Annunciamo con orgoglio l’ingresso di ERG nel mercato USA delle rinnovabili. Un’opportunità unica per proseguire la crescita del nostro portafoglio di attività, aumentandone diversificazione geografica e tecnologica, con l’acquisizione di impianti operativi di primaria qualità oltre ad un’importante prospettiva di crescita attraverso un cooperation agreement per circa 1 GW di progetti in fase di sviluppo. Abbiamo avuto modo di apprezzare la serietà, il know-how e l’ottimo track record di Apex. Ci aspettiamo di presentare la nostra strategia ed i target di crescita negli USA alla comunità finanziaria nel corso del primo semestre del prossimo anno con il piano industriale 2024-28. Questa partnership strategica chiude un 2023 di grandi cambiamenti ed eccezionale crescita per ERG, ormai un operatore rinnovabile puro sempre più internazionale”.

La consulenza esterna

Nell’operazione Rothschild&Co ha svolto il ruolo di advisor finanziario, lo studio White&Case il ruolo
di advisor legale, Ernst&Young il ruolo di Accounting and Tax Advisor e Credit Agricole il ruolo di
Debt Advisor.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE