Covid-19, è boom dell’e-commerce che continua a crescere

Secondo i dati di SEMrush, le ricerche di “acquista online” sono quasi raddoppiate a marzo, continuando a crescere anche successivamente. Il 60% del traffico è diretto, mentre il 70% degli utenti si connette da smartphone. Tra i settori con crescita maggiore ci sono abbigliamento, sport, ma anche giardinaggio e casalinghi. Questi sono solo alcune evidenze che sottolineano come il lockdown abbia inciso sulle abitudini di acquisto degli italiani, avvicinandoli all’e-commerce.

Nel dettaglio, SEMrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità on line, ha raccolto e analizzato i dati di oltre 2.000 siti di e-commerce tra i più visitati in diverse categorie, tra cui moda, elettronica di consumo e salute e bellezza, per determinare il nuovo volto del marketing digitale. In particolare, sono state analizzate le variazioni percentuali nel periodo che va da gennaio ad agosto 2020. Il vero quesito, secondo la piattaforma, è capire se si tratti di un fenomeno passeggero o se sia davvero una tendenza di cambiamento delle modalità di acquisto.

I settori coinvolti 

I settori moda e salute e bellezza sono quelli che hanno visto il maggior numero di visitatori arrivare direttamente ai loro siti (59% e 61% rispettivamente). Ma se si prendono in esame i singoli portali, si nota come a registrare gli incrementi maggiori siano non solo i siti di abbigliamento, ma anche di sport e, soprattutto, giardinaggio e casalinghi. Per quanto riguarda l’abbigliamento, l’incremento maggiore è stato registrato dal sito Lacoste.com, con un +235%, seguito sa Bealay.com a +119% e Yesstyle.com a +100%. Al quarto posto troviamo il primo brand sportivo, Asics.com, a +85%. Nella top 10 anche Terranovastyle.com, il brand di moda giovane low cost, cresciuto di oltre il 71%.

Gennaro Di Vittorio

SHARE