Congresso Andaf, cfo riuniti a Genova

Il Porto Antico di Genova ospita i lavori del 43° Congresso nazionale di Andaf, l’Associazione nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari.

“Un ponte tra passato e futuro, cfo: next generation sostenibile” è il titolo dell’edizione di quest’anno, che ritorna in presenza e che è stata inaugurata nel pomeriggio del 16 settembre ai Magazzini del Cotone. I lavori congressuali proseguono il 17 e il 18 settembre con esponenti del governo nazionale e del mondo accademico e scientifico che, insieme a top manager di primarie aziende, riflettono su temi di grande attualità. Si parla di sostenibilità – ambientale, sociale, politica e anche finanziaria – e di come gestire le ingenti risorse messe in campo dal Recovery Plan affinché l’Italia sappia mettere a frutto questa importante opportunità.

«Occorre chiedersi ora quale nuova cultura imprenditoriale e manageriale scaturirà dal cambio dei paradigmi. Project management, organizzazione, costo del lavoro, investimenti e redditività … come verranno rielaborati questi concetti e le conseguenti prassi aziendali? Come le nuove strategie di sostenibilità impatteranno sui conti economici e sugli stati patrimoniali? Quali gli incentivi e disincentivi più efficaci che i policy makers attiveranno per eseguire il cambiamento di rotta? I capitali diventeranno più pazienti nella ricerca della propria remunerazione? Queste sono le domande chiave a cui le organizzazioni nella loro interezza dovranno dare risposte sostanziali e concrete”, I CFO italiani, nel loro prossimo congresso nazionale a Genova tratteranno il tema del mutamento, ormai necessario, della cultura aziendale e delle integrazioni fra le esigenze imprenditoriali e quelle della società nel suo complesso», ha dichiarato a inhousecommunity.it Roberto Mannozzi, presidente uscente di ANDAF e direttore centrale amministrazione, bilancio, fiscale e controllo di Ferrovie dello Stato.

Fare squadra per l’innovazione è un altro dei temi importanti che sarà discusso, tra gli altri, al congresso che vedrà il professor Giorgio Metta dell’Istituto Italiano di Tecnologia illustrare i progetti per trasferire innovazione tecnologica e organizzativa alle imprese. A tale proposito Paola Bosso, coordinatore scientifico del congresso, sintetizza a inhousecommunity.it come «potrà essere cruciale la creazione di ecosistemi in cui le Università, i Politecnici, i Centri di Ricerca Avanzata e le Fondazioni cooperino con le aziende, sapendo che le più grandi di esse dovranno assumersi il ruolo di capofila. Nuovi linguaggi, nuove missioni per i nostri Atenei, nuove relazioni e capacità di creare prototipi, sono una sfida non semplice per le aziende di medie e piccole dimensioni, che come ben sappiamo, costituiscono il tessuto economico del Paese».

Inhousecommunity.it che è media partner dell’evento ha anche intervistato il presidente di Andaf e cfo di Terna Agostino Scornajenchi (nella foto) scarica MAG e leggi l’intervista.

SHARE