Coima rileva il 18% di Abilio (illimity). Attivi gli in house

Coima, attiva nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, ha siglato una partnership immobiliare con Abilio, società del gruppo illimity, specializzata nell’intermediazione digitale di beni immobili e strumentali.

Per il gruppo illimity, il team legale interno del general counsel Giovanni Lombardi (in foto), con Jacopo Zingoni (head of legal & special projects) e Paola Benevento (head of corporate governance), ha supportato il ceo di illimity, Corrado Passera, l’ad di Abilio, Renato Ciccarelli ed il cfo di Abilio, Alessandro Biondi, nella negoziazione dell’operazione con Coima.

I dettagli della partnership

Nel dettaglio, l’accordo prevede l’ingresso di Coima nell’azionariato di Abilio con una partecipazione pari al 18% del capitale della società, attraverso un aumento di capitale riservato. L’operazione, il cui perfezionamento avverrà entro la fine di maggio 2023, è stata deliberata dall’assemblea di Abilio e prevede in particolare il conferimento in Abilio da parte di Coima del 100% di Residenze Porta Nuova (RPN) e conseguente sottoscrizione del 18% del capitale della società. Coima esprimerà inoltre il vicepresidente nel cda di Abilio.

RPN, società dedicata alla commercializzazione e locazione di asset residenziali di pregio a Milano, è stata costituita da Coima Sgr nel 2009 con l’obiettivo iniziale di gestire il collocamento residenziale di Porta Nuova a Milano. RPN si avvale di un team con esperienze professionali comprese tra i 15 e i 40 anni e oltre 50 mila appartamenti gestiti, in grado di assistere la clientela in tutte le fasi del processo, dalla ricerca al post vendita, incluse vendita e locazione di unità singole, di immobili da frazionare e gestione di nuove costruzioni.

La partnership porterà nell’immediato all’avvio di una sinergia operativa e commerciale su scala nazionale, facendo leva sulle potenzialità delle piattaforme di Abilio, player innovativo e multicanale con competenze distintive nel settore immobiliare. La partnership si focalizzerà sulla commercializzazione di immobili residenziali di qualità, con una pipeline potenziale di progetti del valore di oltre 1 miliardo di euro.

Nell’ambito della collaborazione, oltre alla partnership in Abilio, illimity e Coima avranno la possibilità di avviare l’esplorazione anche in altri ambiti sinergici e strategici per entrambi i rispettivi gruppi, facendo leva sulla tecnologia applicata all’immobiliare, all’utilizzo dei dati ed ai relativi servizi.

In particolare, grazie all’accordo:

  • Abilio, attiva nel mercato immobiliare giudiziario italiano, potrà accelerare l’esecuzione del piano di sviluppo avviato a metà 2022, con l’obiettivo di affermarsi quale player di riferimento anche sul mercato immobiliare libero. Nel percorso che porterà a raggiungere tale obiettivo, Abilio potrà contare sulla nuova iniziativa proptech Quimmo, la piattaforma di ultima generazione, creata per semplificare l’acquisto e la vendita degli immobili e coprire l’intera catena del valore. Quimmo raccoglie più di 21 milioni di visite e circa 2.000 immobili transati all’anno e può contare sull’esperienza consolidata di 200 professionisti sul territorio;
  • Abilio potrà, inoltre, far leva sulle competenze di un partner come Coima, che ha saputo riconoscerne e coglierne le potenzialità, e proseguirà nel percorso di crescita che, in assenza di vincoli di esclusiva, potrà portarla a siglare nuovi accordi di commercializzazione sul mercato libero con l’obiettivo di generare ricavi per circa 60 milioni di euro annuali entro tre anni;
  • in qualità di azionista di Abilio, Coima potrà da un lato beneficiare del percorso che porterà la società a esprimere pienamente il proprio potenziale, dall’altro accelerare la valorizzazione degli asset immobiliari residenziali, attualmente collocati da RPN, attraverso un approccio multicanale in grado di coniugare l’elevata competenza del nuovo team con l’efficienza di una proptech di ultima generazione;
  • la partnership con Abilio si colloca per Coima nello sviluppo proptech avviato con la costituzione della società Coima HT dedicata alla digitalizzazione applicata alla scala di quartiere e alla partnership con CDP nella costituzione del primo acceleratore proptech HabiSmart, che ha avviato le relative attività con la selezione del primo round di start up che stanno operando dalla sede di Coima in Porta Nuova.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE