Clifford Chance: una mostra virtuale per il Pride

di ilaria iaquinta

Una mostra d’arte virtuale per celebrare il Pride. È un’iniziativa dello studio legale Clifford Chance che, nonostante l’emergenza sanitaria, ha voluto mostrare supporto alla comunità LGBT+ e contro le discriminazioni.

L’idea deriva dalla Arcus Pride Art Exhibition, un’esposizione organizzata ogni anno nelle diverse sedi dello studio, la cui realizzazione quest’anno è stata rinviata a causa del Covid-19.

A partire dal 1 luglio, sul sito dello studio, nella sezione Arcus, saranno visibili una ventina di opere di varia natura – dipinti, installazioni, fotografie, pannelli pubblicitari e video – firmate da 13 artisti che esplorano da vicino le tematiche dell’identità di genere.

«L’obiettivo – spiega Ferdinando Poscio, partner di Clifford Chance e responsabile del Diversity Committee dello studio in Italia. – è stimolare i visitatori, suscitando riflessioni sulla natura del cambiamento, inteso sia come trasformazione individuale e fenomeno sociale e sui conflitti, le difficoltà ma anche le gioie e le libertà acquisite nell’arco degli anni dalla comunità LGBT+».

Lo studio non è nuovo all’impegno nei confronti dell’orgoglio arcobaleno. Socio Parks dal 2011, Clifford Chance è stato partner della manifestazione MilanoPride dal 2015 al 2018 e nel 2019 ha sostenuto in qualità di partner la manifestazione il Festival MIX Milano. L’insegna inoltre ha dato vita al “Gruppo Arcus”, che rappresenta la comunità interna LGBT+ a livello globale, e dal 2015 ad “Arcus Allies” un programma per i collaboratori desiderosi di manifestare il proprio sostegno ai diritti della comunità LGBT+ e promuovendone l’integrazione. Inoltre, Clifford Chance organizza formazioni interne, eventi e attività pro-bono a sostegno della comunità.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO SU MAG

Gennaro Di Vittorio

SHARE