Chi è Paola Severino, presidente dell’Advisory Board di AIGI

Come vi anticipavamo in questo articolo, l’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa (AIGI) ha costituito il proprio Advisory Board, affidandone la presidenza a Paola Severino (in foto). Il nuovo organismo nasce per accompagnare il percorso di rinnovamento dell’associazione, fornendo indirizzi culturali e istituzionali a sostegno del ruolo del giurista d’impresa.

La carriera

Attuale presidente della Luiss School of Law e professoressa emerita di Diritto penale, Severino ha ricoperto diversi ruoli di vertice nell’ateneo romano: da preside della facoltà di Giurisprudenza a rettrice, fino a vice presidente. Dal 1998 titolare della cattedra di Diritto penale, dall’anno accademico 2018-2019 insegna anche Cybersecurity. È inoltre docente presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Dal settembre 2021 presiede la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e siede nel comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Ha ricoperto il ruolo di co-presidente del Comitato Scientifico per la Conferenza sul Futuro dell’Europa e attualmente presiede il supervisory board del PNRR presso il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Ha ricoperto il ruolo di ministra della Giustizia nel Governo Monti (2011-2013), oltre a quello di vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare e di rappresentante speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione.

È stata insignita delle onorificenze di Cavaliere di Gran Croce e di Chevalier de la Légion d’Honneur. Ha ricevuto la laurea honoris causa in Law dall’Università di Glasgow e il dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dall’Università di Messina. È stata nominata componente del comitato italo-francese per la stesura del “Trattato del Quirinale”.

La sfida dell’Advisory Board AIGI

Con la presidenza dell’Advisory Board di AIGI, Paola Severino assume un ruolo sostanziale: accompagnare il percorso di rinnovamento dell’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del giurista d’impresa nel sistema economico, giuridico e produttivo nazionale. In un momento, peraltro, di profonda trasformazione del tessuto economico italiano, dove la complessità normativa, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione richiedono figure professionali sempre più specializzate e capaci di dialogare con istituzioni, accademia e mondo imprenditoriale. E dove la professione legale è chiamata a giocare un ruolo sempre più centrale nella competitività del sistema-Paese.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE