Cerif: la digitalizzazione favorisce il passaggio generazionale in azienda
Introdurre processi di digitalizzazione aiuta e favorisce il passaggio generazionale in azienda.
Lo rivela una ricerca del CERIF (Centro di Ricerca sulle Imprese di Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore).
Analizzando i casi e i dati di un centinaio di aziende è emerso come nel 28% dei casi il professionista senior, consapevole dei propri limiti, lasci spazio al collega più giovane e gli affidi l’introduzione e la successiva implementazione della trasformazione digitale da sviluppare in azienda. Avviene così un passaggio generazionale duplice: uno a livello di guida aziendale, da padre a figlio o da madre a figlia; uno a livello operativo, da azienda tradizionale ad azienda digitale (in alcuni casi una vera e propria Industry 4.0).
In particolare, il passaggio generazionale, spiega il CERIF, avviene secondo la forma di una modalità “dinamica”. Ovvero, il professionista senior lascia al collega più giovane prima una responsabilità limitata di un determinato aspetto aziendale o extra-aziendale per poi affidargli, una volta guadagnata la fiducia, la guida e la governance aziendale.
Sempre secondo il Cerif, la digital transformation aiuta a risolvere, oltre al passaggio generazionale, un altro problema tipico delle imprese di famiglia: l’attrazione dei talenti e la capacità di retention. È stato infatti osservato come, nelle aziende che hanno operato una trasformazione digitale, siano maggiormente presenti manager e key people esterne alla famiglia rispetto alle aziende tradizionali o che non hanno ancora affrontato il passaggio al digitale.