Cambio al vertice della ESCo inewa: Francesco Righi nuovo ceo
Inewa, ESCo della rete europea Elevion Group, annuncia che a partire da gennaio il timone dell’azienda viene preso da Francesco Righi (in foto), ingegnere energetico e ambientale, già responsabile dello sviluppo delle operazioni di inewa. Righi subentra al founder Nikolaus Widmann come nuovo CEO dell’azienda.
L’avvicendamento alla guida di inewa, a 3 anni dalla sua fondazione, arriva dopo un corposo lavoro di crescita e consolidamento sul mercato italiano, con importanti risultati raggiunti in tutti i settori di attività dell’azienda.
Il passaggio di consegne alla guida della giovane ESCo avviene in totale continuità e con l’appoggio di Elevion Group, che continuerà a sostenere il business model e il piano industriale di inewa concepito insieme e attuato da Widmann e Righi. Il nuovo CEO di inewa, che vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, è stato infatti al fianco di Widmann fin dall’inizio delle operazioni in Italia.
“Ringrazio Nikolaus per il percorso professionale e umano che abbiamo condiviso. Questa nomina è per me una grande responsabilità, il mio impegno sarà guidare al meglio il team di inewa per portare avanti tutti i progetti avviati. Continueremo ad investire con convinzione nel nostro paese e puntiamo a consolidare i nostri asset e ad ampliare il nostro posizionamento sul mercato italiano. L’obiettivo rimane quello di promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la transizione energetica e la decarbonizzazione, aiutando partner e clienti a realizzare i propri obiettivi di energia pulita ed efficienza” le parole di Francesco Righi.
La società
In questi anni infatti sono stati raggiunti importanti risultati. Inewa ha realizzato più di 200 progetti, ha 49 impianti di proprietà e sta realizzando oltre 40 MWp di nuovi impianti fotovoltaici, con un portfolio di più di 260 clienti attivi per un valore contrattualizzato della produzione di oltre 100 milioni di euro. Nell’ultimo anno, ha inoltre registrato una crescita del 23% del fatturato, non solo rafforzando il proprio ruolo nei tre settori strategici su cui si fonda il suo business model, ovvero soluzioni innovative di efficienza energetica, impianti fotovoltaici e soluzioni di bioenergia per l’autotrazione e l’industria, ma anche puntando costantemente sull’innovazione.