Tutti i cambi di poltrona in house del 2021

Torna ai livelli pre-Covid il mercato in house. Nel 2021 i movimenti all’interno delle direzioni affari legali italiane (da un’azienda a un’altra o da uno studio legale a una società) sono saliti a 58 dai 46 del 2020. Un incremento su base annua del 26% che segna il ritorno ai livelli registrati nel 2019, prima dello scoppio della pandemia, quando inhousecommunity.it registrava 56 passaggi.

Aumentano anche le promozioni dei giuristi d’impresa, che passano dalle 29 del 2020 alle 43 del 2021 (dato vicino alle 39 del 2019).

Queste le evidenze principali della rilevazione annuale di MAG che si basa su dati pubblicati su inhousecommunity.it.

I RUOLI

Rimane alta la richiesta di general counsel (gc) o responsabili affari legali aziendali. Per chi sta al vertice delle direzioni, le opportunità sono aumentate negli ultimi quattro anni.

I cambi di poltrona dei GC hanno guadagnato dal 2018 a oggi otto punti percentuali, passando a rappresentare il 55% del totale dei passaggi rispetto al 47% del 2018.

Ben 32 dei 58 cambi registrati ha riguardato infatti i numeri uno delle direzioni. Questi passaggi sono avvenuti in aziende operanti nei settori infrastrutture costruzioni e trasporti (19%), banche & finanza (13%) e largo consumo (13%) nessun nuovo general counsel, invece, ha fatto ingresso in imprese appartenenti al comparto assicurativo.

Da segnalare i cambi a gennaio di Emanuele Camandona da Luxottica a Bolton Group; a giugno di Umberto Baldi da Luxottica a Snam; a maggio di Patrizia Carrozza da Saes Group a Valentino; e a settembre di Filippo Corsi da Hitachi Rail STS a Ita.

Continua a leggere lo speciale su MAG. Scarica qui la tua copia.

ilaria.iaquinta@lcpublishinggroup.it

SHARE