Avio: il team legal per il volo del Vega

VEGA
VEGA

Il vettore Vega – progettato, sviluppato e costruito da Avio – è tornato in volo. La missione partita nella notte del 3 settembre dalla base spaziale di Kourou in Guyana francese ha previsto la messa in orbita di 7 microsatelliti pesanti tra i 15 e i 150 kg, insieme a 46 CubeSat più piccoli in un singolo volo.

Il dossier legale

Gli aspetti legali del progetto sono stati curati da un team guidato dal general counsel Giorgio Martellino (nella foto) e composto da Letizia Macrì, Claudio Caglià, Debora Brunetti, Carla Scardia. 

L’11 luglio 2019 vi era stata la prima “failure” tecnica del lanciatore Vega. Le ricadute in ambito legale dell’evento avevano riguardato, in particolar modo, gli aspetti contrattuali, regolatori a livello di Agenzia Spaziale Europea ed assicurativi. Inoltre, a seguito dell’emergenza Covid-19, sono state implementate tutte le misure di sicurezza, previste anche dalla legislazione locale, al fine di mettere in sicurezza il Centro Spaziale Guyanese e i dipendenti in trasferta a Kourou, anche stipulando appositi contratti di trasporto aereo per il trasferimento in Guyana Francese.

 

La missione

I satelliti hanno diverse applicazioni, incluse l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e l’istruzione.

La missione ha rappresentato un lancio da record sia per Avio che per l’industria aerospaziale europea, essendo stati condotti in orbita, per la prima volta, ben 53 satelliti. Il successo del VV16 ha registrato ripercussioni positive anche a Piazza Affari, con un rialzo del titolo in borsa pari al 6,6%.

 

Gennaro Di Vittorio

SHARE