Ivan Salvatore Barnabà (in foto) è il nuovo senior legal advisor di Cotecna Inspection, società che fornisce servizi di verifica, ispezione e certificazione aziendale. Il professionista ha acquisito esperienza nel diritto commerciale e finanziario lavorando in
Stefano Antonio Donnarumma da fine giugno e per il triennio 2024-2026 è il nuovo amministratore delegato e direttore generale delle Ferrovie dello Stato Italiane. Donnarumma ha maturato una lunga esperienza nel settore industriale italiano. Solo nell’
Con decorrenza da luglio, Claudia Fanelli (in foto) fa parte della squadra legale di Engie, multinazionale francese che opera nei settori della produzione e distribuzione di gas naturale, energie rinnovabili e servizi. È entrata con il
Federica Pavesi (in foto) da luglio è la nuova chief legal, corporate affairs, collection & privacy di Banca Aidexa, dove collabora con tutte le funzioni aziendali per fornire supporto di tipo giuridico per le attività del
Leonardo e Intermarine hanno sottoscritto con NAVARM – Direzione degli Armamenti Navali del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti un contratto per la fornitura di unità navali per la ricerca e la bonifica
L’Association of Corporate Counsel (ACC) ha lanciato l’ACC Well-being Toolkit for In-house Lawyers. Offre strategie pratiche per gli avvocati interni per supportare il proprio benessere e promuovere il benessere all’interno del loro
Il Gruppo Setramar, principale operatore terminalistico leader nel settore “dry bulk” e della logistica, annuncia la nomina di Carlo Merli (in foto) ad amministratore delegato con effetto dal 1° settembre 2024. Merli si occuperà dell’ulteriore sviluppo
TIM, Impulse I (consorzio guidato da Ardian) e Daphne 3 hanno raggiunto un accordo per la cessione della quota residua del 10% detenuta da TIM nel capitale sociale della holding Daphne 3, che detiene il 29,9% del capitale sociale
Snam ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Edison Stoccaggio da Edison per un controvalore di circa 560 milioni di euro. Lato acquirente, i profili giuridici dell’operazione sono stati curati dall’ufficio
Il mercato globale M&A mantiene lo slancio positivo raggiunto all’inizio del 2024, con un aumento delle operazioni completate tra aprile e giugno rispetto allo stesso periodo del 2023. È quanto rileva il Quarterly Deal Performance