Linda Albarani (in foto) è stata nominata head of general affairs & legal di GKSD ProCure, società parte di GKSD Investment Holding Group che supporta le aziende sanitarie nella progettazione e implementazione di una catena di
Spunta il nome di Luca Maestri (in foto) tra i ceo papabili per Stellantis nel dopo Carlos Tavares, ex amministratore delegato del gruppo automobilistico multinazionale nato dalla fusione tra il gruppo PSA e Fiat Chrysler
Alessandra Gemei (in foto) è la nuova senior legal counsel di Fortidia, società nata a fine novembre 2024 dal riassetto di MBE Worldwide che funge da piattaforma per il commercio globale con l’obiettivo di fornire soluzioni
Perfezionato l’acquisto, da parte di Impulse I, consorzio guidato da Ardian, dell’ultimo 10% detenuto da Tim nella holding Daphne, a sua volta detentrice del 30,8% del capitale sociale di Inwit (Infrastrutture Wireless Italiane). Il team
Un nuovo rapporto di Thomson Reuters svela una crescente apertura dei team legali interni verso le tecnologie di intelligenza artificiale. Lo studio “Generative AI in Professional Services 2024” rivela che il 62% dei giuristi ritiene che l’
L’avvocato Giorgio Fraccastoro (in foto) è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione di Saga, società di gestione dell’aeroporto d’Abruzzo. Fraccastoro si è detto onorato di assumere «un ruolo tanto delicato quanto importante per
Con decorrenza da dicembre Giulio Paracino (in foto) è stato promosso nuovo head of legal EMEA di Swarovski, gruppo in cui è entrato nel 2015 ricoprendo la funzione di intellectual property counsel e, a partire dal 2020, di senior
Alantra, la boutique finanziaria presieduta da Santiago Eguidazu, ha annunciato una riorganizzazione della sua struttura societaria, con la creazione della figura del CEO e diversi nuovi importanti incarichi. L’azienda ha scelto Íñigo de Cá
Snam ha finalizzato un’emissione obbligazionaria Sustainability-Linked dual tranche da 750 milioni di euro a 7 anni (con scadenza al 26 novembre 2031) e 600 milioni di sterline a 12 anni (con scadenza al 26 novembre 2036), per un importo complessivo di circa 1,5
Quasi un lavoratore su 5 nel mondo l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) è diventata fonte di promesse ma anche di preoccupazione. A rivelarlo è la survey “People at Work 2024: A Global Workforce View” dell’ADP Research. In