I legali in house di Enel sono stati attivi nelle emissioni multi-tranche di yankee bonds per un valore complessivo pari a 4 miliardi di dollari. Nello specifico, il team è stato guidato da Francesca Napolitano, che ha
GAM Investments ha annunciato la nomina di Valentina Restelli in qualità di senior client director di GAM Italia SGR. Restelli, entrata in società il 7 novembre 2022, riporterà ad Alessandro Arrighi di GAM Italia SGR. La nuova
Come vi raccontavamo qui, secondo l’indagine intitolata Axiom In-House Counsel Survey e condotta da Wakefield Research, il 71% dei giuristi di impresa oggi non è soddisfatto del proprio lavoro. Approfondiamo ora un altro
di giuseppe salemme Il prossimo 25 novembre è la data scelta dalla Cam – Camera arbitrale di Milano per la sua tredicesima conferenza annuale. L’evento, che ogni anno mette in primo piano uno dei temi caldi relativi
Guber, challenger bank fondata da Francesco Guarneri e Gianluigi Bertini e specializzata nella gestione dei crediti deteriorati e nei servizi a favore delle PMI, ha annunciato importanti novità legate al proprio assetto manageriale. La Banca
MAG incontra Giovanni Lombardi, numero uno della direzione legale di illimity Bank: «No alla consulenza one-stop shop» di michela cannovale Il team legale di illimity Bank, istituto di credito nato nel 2018 a seguito dell’unione
di nicola di molfetta «Caro direttore, perché non scrive un bell’articolo su come mai, in provincia, non si trovino più avvocati?». Il messaggio è arrivato qualche settimana fa. E devo dire mi ha lasciato perplesso.
L’azienda farmaceutica giapponese Takeda, lo scorso 1 ottobre, ha nominato Emanuel Morlino nuovo finance head per branch italiano del gruppo. “La nomina di Emanuel è un’ulteriore conferma della volontà di Takeda di valorizzare il talento
Il team in house di Worldline, gruppo attivo a livello mondiale nell’offerta di servizi di pagamento, è stato attuvi nella sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisto del business merchant acquiring di Banco di
Con due recenti sentenze (T-793/19 e T-794/19), il Tribunale dell’Unione europea ha confermato la legittimità della decisione con cui la Commissione europea ha ritenuto di non dover avviare il procedimento di indagine formale relativo