Leonardo – assistita dal proprio team legale interno guidato dal general counsel Federico Bonaiuto (in foto) e composto inoltre da Walter Perrotta (SVP M&A e corporate affairs), Paolo Calabresi (VP M&A e
Luciana Calzà (in foto) è la nuova CFO di Octa Group, gruppo industriale italiano a capitale privato, nato da un processo di buy and build promosso da Astraco Capital Holding, con l’obiettivo di creare un
Cassa Depositi e Prestiti rafforza la propria squadra legale con la nomina di Alessandro Laurito (in foto) a head of legal finance and sustainability. Laurito, già head of legal finance dal suo ingresso in CDP
Nuovo capitolo professionale per Martina Romano (in foto), che, secondo quanto risulta dal suo profilo Linkedin, è entrata in Recurrent Energy con il ruolo di corporate paralegal per l’area EMEA. Romano approda nella società attiva
Guglielmo Carrozzo (in foto) è il nuovo group general counsel di Celli Group, ditta attiva a livello mondiale nel settore degli impianti per l’erogazione di bevande, dalla birra ai soft drink all’acqua. Il professionista
ENGIE Italia ha acquisito due impianti di stoccaggio da 100MW ciascuno, afferenti al portafoglio della divisione italiana di Recurrent Energy, controllata di Canadian Solar. I due BESS (Battery Energy Storage System), situati a Latiano in
Unicredit ha nominato Niccolò Fibbi (in foto) nuovo head of group corporate affairs & shareholding, con decorrenza dal luglio 2025, secondo quanto risulta dal profilo LinkedIn del professionista. La promozione rappresenta il coronamento di un percorso
Giro di poltrone in Crédit Agricole Corporate and Investment Bank: Angela Dominici (in foto) è stata nominata head of legal & corporate affairs, assumendo la posizione precedentemente ricoperta da Simone Davini, che da inizio luglio
Il gruppo Barilla ha annunciato la nomina di Oddone Incisa (in foto) come nuovo chief financial officer, con decorrenza dal 15 settembre. Incisa subentra a Giangaddo Prati, che lascia l’azienda dopo 25 anni di servizio. Il
IBL Banca ha completato con successo un’operazione di cartolarizzazione sintetica innovativa e strutturalmente avanzata su un portafoglio di 1,2 miliardi di euro relativa a crediti originati da contratti di cessione del quinto dello stipendio e