Vodafone e Ferrovienord hanno siglato un’intesa per la manutenzione assistita con realtà aumentata, tramite il 5G, di treni e infrastrutture. Attraverso l’uso del 5G si potrà intervenire sui treni e sulle infrastrutture da
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso presentato dalla società di monitoraggio media L’Eco della Stampa nei confronti de Il Sole 24Ore contro la delibera dell’AGCOM che vieta l’utilizzo, nelle rassegne stampa,
Il Tribunale di Milano sezione civile ha emesso la sentenza sulle cause Mediaset-Vivendi chiudendo le lunghe e complesse cause risarcitorie miliardarie promosse da Mediaset, Rti e Fininvest contro Vivendi per la mancata acquisizione di Mediaset
Con la sentenza 31 dicembre 2020 n. 166 il Tar Friuli – Venezia Giulia ha accolto il ricorso di A2A Energie Future, contro l’autorizzazione integrata ambientale di una centrale termoelettrica, nella parte in cui sono stati imposti
Davide D’Amico (nella foto) entra in Helbiz – attiva nella micro-mobilità – come Global Head of Communication. Nel ruolo, D’Amico avrà il compito di gestire la comunicazione della società sia per quanto riguarda l’ufficio
Infrastrutture Wireless Italiane (Inwit) ha effettuato il collocamento di un prestito obbligazionario per un importo nominale di 500 milioni di euro e scadenza a dieci anni (19 aprile 2031). Si tratta della prima emissione dall’inizio dell’anno
L’obiettivo è consentire ai cittadini di sfruttare al meglio i vantaggi fiscali offerti dal Superbonus 110%, semplificando la riqualificazione energetica degli edifici. La transizione ecologica si realizza anche attraverso le opere di riqualificazione energetica che coinvolgono
Il professionista, al secondo mandato, sarà affiancato da Kristian Minelli, vicepresidente vicario e Alessandro Bezzi, vicepresidente. Il terzo vicepresidente sarà nominato nel corso del prossimo CdA fissato per giovedì 22 aprile. Nicola Bertinelli (nella foto) è stato
L’AGCM, a seguito delle valutazioni svolte in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato, VI sezione, n. 8695 del 23 dicembre 2019 (che aveva integralmente annullato il provvedimento sanzionatorio di oltre 30 milioni di euro nei confronti di
L’amministrazione pubblica italiana è poco efficiente perché troppo frammentata: la PA conta in totale circa 10.500 istituzioni, molte delle quali diverse tra loro nelle modalità operative e con competenze che spesso tendono ad accavallarsi. Infatti,