I dipartimenti legali possono diventare un abilitatore di business per le imprese, ma devono dimostrare di saper cogliere nuove opportunità adattandosi alle trasformazioni che la pandemia Covid-19 ha accelerato. Questo è il quadro generale tracciato dai
Nell’ultimo anno il fatturato delle pmi si è contratto in media del 10,6% e i margini operativi lordi hanno registrato una contrazione stimata al 22,8%. Nonostante questo, le organizzazioni a elevata resilienza sono il 31%, mentre il 59% risulta
Andrea Visaggio (nella foto) è stato nominato responsabile servizio legale Npe di Crédit Agricole Italia. La nomina risale a luglio scorso. Nel ruolo, il professionista si occuperà di assistenza a 360° alla direzione Npe, spaziando dal
Collaborare per innovare è la ricetta del successo delle partnership più proficue tra startup e grandi aziende in Italia. Queste ultime possono attingere al serbatoio di talenti e idee delle realtà emergenti, che a loro volta
Spendono meno in beni non essenziali, visitano più raramente i negozi fisici e supportano il business locale, con grande attenzione alla sostenibilità dei prodotti. È questo il ritratto dei consumatori al tempo del Covid-19 tracciato dall’
Quasi la metà (42%) dei lavoratori italiani sostiene che i datori di lavoro hanno fornito loro un supporto per la propria salute mentale durante la pandemia da Covid-19, mostrando come molte aziende siano realmente preoccupate del
Illumia ha ottenuto la chiusura del procedimento di indagine condotto dall’AGCM in materia di trasparenza delle condizioni economiche di fornitura di energia e gas, in esito ai quali l’autorità ha inflitto sanzioni complessive
CPI Property Group, Nova Re SIIQ e DeA Capital hanno concluso un accordo quadro volto a disciplinare una partnership operativa strategica per il mercato immobiliare italiano. La partnership prevede l’affidamento da parte di Nova
Duferco International Trading Holding – DITH, multinazionale nel settore dell’acciaio, ha acquisito una quota di minoranza pari al 20% del capitale di Marcora, società che opera nel taglio delle lamiere di acciaio, con un fatturato di
Generali Italia entra nel capitale dell’insurtech italiana Yolo Group, con un investimento di 2,5 milioni di euro pari al 10,8%, con l’obiettivo di raggiungere progressivamente il 18% entro il 2022. Con la partecipazione di Generali Italia, che