Anticorruzione: nasce Aitra
Promuovere la ricerca e la diffusione delle conoscenze in materia di prevenzione della corruzione, valorizzare la figura e il ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione e del responsabile della trasparenza nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni e di tutti gli enti pubblici e società soggetti alla normativa in materia di anticorruzione e di trasparenza, condividere studi e di approfondimenti al fine di proporre soluzioni di best practice all’applicazione della normativa in materia di anticorruzione, interloquire a ogni livello istituzionale e associativo per l’interpretazione e l’aggiornamento della normativa in materia di anticorruzione e di promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale dei soci aderenti, mediante l’organizzazione di corsi di specializzazione e di aggiornamento, congressi e seminari.
Con questi propositi è stata costituita, con sede a Milano, Aitra, l’associazione dei responsabili della prevenzione della corruzione e dei responsabili della trasparenza.
Il primo consiglio direttivo di Aitra (in carica per i prossimi tre anni), è presieduto da Giorgio Martellino (in foto), general counsel e compliance officer di Acquedotto Pugliese. Il vice presidente è Loredana Piemontese, responsabile della prevenzione dalla corruzione di Enav, mentre la carica di tesoriere è stata assegnata a Massimo Proietti, direttore internal auditing e chief audit executive dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Nel direttivo, infine, ci sono anche Livia Panozzo, corporate counsel di Consip e Vinicio Mosè Vigilante, direttore affari legali e societari di Gse.