Andrea Parrella, la compliance è «il navigatore» del business.
di Ilaria Iaquinta
La compliance come stella polare degli affari. La corretta gestione dei rischi di non conformità consente alle aziende di prevenire ricadute negative sul bilancio, sull’immagine e sulla reputazione. Gli investimenti nell’integrità ripagano: si guadagna la fiducia degli interlocutori e dell’opinione pubblica. Al contrario, la scarsa attenzione alla compliance espone le organizzazioni a rischi devastanti, anche dal punto di vista economico.
È la visione di Leonardo esplicitata dal top management del gruppo, in occasione del “Compliance Council”, iniziativa annuale promossa dalla direzione guidata dal group general counsel Andrea Parrella, tenutosi a Roma lo scorso 25 ottobre.
«La compliance rappresenta il navigatore di ogni attività di business. I meccanismi di controllo non devono essere percepiti come ostacolo ma come ausilio e confronto per una costante verifica di aderenza al sistema di regole interne. Il rispetto delle linee guida di cui abbiamo scelto di dotarci è imprescindibile e deve sempre essere accompagnato dall’adesione, anche personale, ai principi etici cui l’azienda si ispira per competere efficacemente e lealmente sul mercato», ha dichiarato Parrella. MAG lo ha intervistato a margine dell’incontro.
Siamo alla quinta edizione del Council; quali sono le “doti” che vi portate dalle precedenti edizioni?
In questi anni, a partire dal 2016, siamo riusciti a diffondere e radicare la consapevolezza che per progredire sul versante della cultura dell’integrità, etica e trasparenza è fondamentale la condivisione delle esperienze, la formazione continua, il coinvolgimento e la sensibilizzazione del maggior numero possibile di persone, all’interno e all’esterno dell’azienda, per rafforzare la nostra “dote” più preziosa, che possiamo definire capitale reputazionale (credibilità).
Quest’anno è la sostenibilità è stata il fil rouge dell’evento…
In poche parole: le regole, nella misura in cui sono interiorizzate e vissute in modo consapevole e convinto, diventano cultura aziendale, che si traduce a livello operativo in comportamenti quotidiani che rafforzano la nostra credibilità e favoriscono risultati e performance superiori e sostenibili nel tempo.
Cosa intendete per compliance efficace per risultati sostenibili?
Una compliance efficace è capace di tradurre i valori, la visione e la strategia dell’azienda in fatti concreti. È attenta a cogliere i cambiamenti (legali, operativi, reputazionali) che possano impattare sulle attività aziendali, per consentire alla società di adeguarsi al nuovo contesto di riferimento. La compliance fornisce il proprio contributo alla creazione di valore per l’azienda. [….]